RO_map Festival Di Mapping Di Roma

RO_map Festival Di Mapping Di Roma

9 - 12 settembre 2015 Roma s’illumina con il festival RO_map:mapping e istallazioni multisensoriali tra Circo Massimo e Piazza Navona

stampa articolo Galleria multimediale Scarica pdf

RO_map è un festival sulle nuove frontiere dell’arte digitale applicata allo spazio urbano.

Grande attenzione è posta verso l’architectural mapping e le sue più moderne declinazioni, infatti RO_map porta a Roma i migliori interpreti di quella che è ormai una realtà artistica molto apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo. Il mapping architettonico è un’arte digitale che attraverso proiezioni in 2d e 3d trasforma le architetture che ospitano la performance in veri e propri stage o schermi di proiezione. Gli effetti visivi proiettati sulle architetture modificano le stesse, suscitando meraviglia negli spettatori. La musica si coniuga con gli straordinari, giganteschi effetti visivi del mapping, contribuendo a creare una piattaforma pluri-sensoriale di grande suggestione. Le opere di mapping hanno il potere di reinventare gli spazi cittadini e trascinare gli spettatori in viaggi visionari. 

Festival come il Festival of Mapping di Ginevra, giunto alla undicesima edizione, e il Festival of Lights di Berlino, attivo dal 2005, eventi e flash-mob da Istanbul a New York, a Budapest, a Sidney, a Dubai fanno del mapping una realtà artistica a tutti gli effetti.

Numerose aziende, dalla Hyundai Motor Company alla Sony, dalla Vodafone alla Ford, hanno scelto di comunicare attraverso grandi eventi di mapping, così come le municipalità di Praga e di Barcellona, la Sidney Opera House e la Rice University di Houston, hanno scelto il mapping per grandi eventi e celebrazioni. 

Il mapping è in stretto rapporto con l’architettura, un rapporto di mutua ibridazione: il mapping, infatti, non può non relazionarsi al contesto architettonico per cui viene progettato, e l’architettura per una notte viene reinventata obbedendo alla visione dell’artista. La naturale spettacolarità degli edifici di Roma che saranno le location del festival farà sì che RO_map possa creare situazioni artistiche di grandissimo interesse e visibilità. Data la specifica componente tecnologica e innovativa di questo genere artistico, RO_map può contribuire a rinnovare l’immagine di Roma: non più solo la città d’arte e di storia a tutti nota, ma anche una città capace di reinterpretare creativamente le sue antiche forme e la sua grande bellezza. Oltre all’architectural mapping, Ro_map si caratterizza per presentare installazioni multisensoriali, spesso in prima nazionale, capaci di reinterpretare gli spazi urbani. Inoltre il progetto non si esaurisce nelle giornate del festival: video professionali degli eventi diffusi attraverso la rete e i social network creeranno un effetto moltiplicatore duraturo nel tempo.

Obiettivi

Il festival RO_map ha come obiettivo a lungo termine quello di promuovere un’immagine inedita e contemporanea di Roma e di collocare la città in un circolo virtuoso di festival internazionali di arte applicata alle architetture e agli spazi urbani, favorendo il turismo culturale e la diffusione delle più moderne tecniche artistiche. L’obiettivo principale a breve termine del festival è il coinvolgimento del pubblico, di cittadini e turisti, di qualsiasi fascia di età e strato sociale, in uno spettacolo indimenticabile e in un viaggio nel tempo e nella storia di Roma. RO_map tra le sue location sceglie quella della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, una chiesa rinascimentale al centro di Piazza Navona costruita originariamente nel XIII secolo e poi ricostruita da Bernardo Rossellino nel 1440, che ospiterà il primo mapping stereoscopico mai realizzato a Roma. Ro_map propone contenuti innovativi per diffondere la conoscenza di linguaggi artistici nuovi e all’avanguardia e promette di reinventare la bellezza di Roma creando un effetto duraturo nel tempo grazie alla diffusione di contenuti video e mini spot del festival nella rete e nei circuiti artistici internazionali.

PROGETTO ARTISTI

RO_map colorerà e animerà con proiezioni, mapping e installazioni la città di Roma durante la seconda settimana di Settembre.

Il festival avrà inizio Mercoledì 09 Settembre con l’inaugurazione della mostra installazione Globoscope, del collettivo francese Coin nella suggestiva cornice del Circo Massimo. L’installazione è composta da 256 sfere luminose, che disposte su più di 2000 metri quadrati, sono controllate da un sistema wireless e trasformeranno l’arena naturale del Circo Massimo in un paesaggio digitale. La matematica, il suono e la luce sono utilizzate dall’artista digitale Maxime Houot, del collettivo Coin, per riprodurre, trasformare e incrementare lo spazio urbano e per offrire agli spettatori una passeggiata surreale.

Ro_map porta la mostra-installazione Globoscope in prima nazionale inaugurando un percorso che vuole caratterizzare il festival per la capacità di diffondere l’arte negli spazi della città, in luoghi di passaggio e così sorprendere e stupire gli abitanti e i turisti.

Sarà possibile vedere Globoscope in azione per due serate nell’arena naturale del Circo Massimo.

Da Venerdì 11 Settembre il festival si sposta nella cornice di Piazza Navona sulla facciata della chiesa di Nostra Signora Del Sacro Cuore. Gioiello del tardo rinascimento romano, la chiesa sarà la location del grande spettacolo serale di mapping.

Dalle ore 21 di Venerdì 11 ci sarà il primo grande evento di mapping: in collaborazione LPM – live performers meeting, la facciata della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore a Piazza Navona prenderà nuova vita grazie alle proiezioni in 3d del collettivo artistico degli Apparati Effimeri. Per la prima volta a Roma RO_map propone un mapping stereoscopico. Grazie all’utilizzo di appositi occhialini 3d gli spettatori potranno ammirare la trasformazione delle architetture della chiesa ed esserne completamente avvolti.

Il collettivo degli Apparati Effimeri è una delle realtà più conosciute e più all’avanguardia nella realizzazione di contenuti per il Mapping e sono tra i pochi al mondo e gli unici in Italia a realizzare contenuti in stereoscopia 3d. Negli anni hanno lavorato da Hong Kong alla Galleria degli Uffizzi di Firenze, dal Glow festival di Eindhoven in Olanda alla Reggia di Venaria a Torino; inoltre hanno collaborato con grandi aziende quali BMW, Dunhill, Bacardi, Ferrari, Lavazza, Martini e molte altre.

Grazie all’avviata partnership con LPM – Live performers meeting - il grande spettacolo di mapping di Ro-map promette di essere l’evento dell’anno in questo ambito artistico. Lo spettacolo di mapping animerà piazza Navona per due serate.

Partnership

RO_map si avvale di importanti partnership e sponsor per la realizzazione degli eventi proposti. Il grande evento di mapping è realizzato in collaborazione con LPM – live performers meeting (http://liveperformersmeeting.net), che dal 2004 è un meeting internazionale di artisti dediti all’arte visiva live, nato con l’esigenza di creare uno spazio di discussione e scambio di esperienze in questo ambito artistico per continuare ad innovare ed evolvere nell’uso di questo linguaggio. LPM supporta RO_map nella gestione tecnica del progetto con un’esperienza di oltre 10 anni nel campo, avendo curato progetti di architectural mapping in Italia e nel mondo. Inoltre si sono avviate trattative a sostegno del progetto da parte di importanti aziende quali Panasonic Italia e la sponsorizzazione da parte di Banca Popolare Etica.

CRONOPROGRAMMA

Martedì 08 Settembre

Circo Massimo

Dalle ore 10.00 Installazione e montaggio

Mercoledì 09 Settembre

Circo Massimo

Dalle ore 20:30 alle ore 24.00 Globoscopes

Installazione d’arte

Giovedì 10 Settembre

Circo Massimo

Dalle ore 20:30 alle ore 24.00 Globoscopes

Installazione d’arte

Giovedì 10 Settembre

Piazza Navona – Chiesa Sacro Cuore

Dalle ore 22.00 alle ore 02:00

Allestimento e montaggio Piazza Navona Mapping

Venerdì 11 Settembre

Piazza Navona -Chiesa Sacro Cuore–

Dalle ore 21:00 alle ore 24.00 Mapping

Videoproiezione sulla facciata della Chiesa

Sabato 12 Settembre

-Piazza Navona Chiesa Sacro Cuore–

Dalle ore 21:00 alle ore 24.00 Mapping

Videoproiezione sulla facciata della Chiesa

© Riproduzione riservata

Multimedia