Russian Crossover Project e Play Verdi 4tet
CLASSICAL IN JAZZ
MARTEDI’ 6 OTTOBRE TEATRO STUDIO GIANNI BORGNA ORE 21
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
STEFANO ARDUINI sax tenore, sax soprano e flauto
LUCA RUGGERO JACOVELLA piano
VALERIO SERANGELI contrabbasso
ALBERTO BOTTA batteria
PLAY VERDI QUARTET
NICOLA PUGLIELLI chitarra
ANDREA PACE sassofono
PIERO SIMONCINI contrabbasso
MASSIMO D'AGOSTINO batteria
Nella seconda metà dell’’800 i musicisti russi cercarono una nuova via per la musica nazionale che si alimentasse dei temi e delle tradizioni popolari.
A percorrere questa strada, arrivando a volte a vette artistiche altissime, furono i musicisti del “gruppo dei cinque” (Balakireff, Cui, Borodin, Rimsky-Korsakov e Mussorsgsky) e Ciaikovski, cui in seguito si ispirò Rachmaninov.
Affascinato dalle opere di questi grandi maestri, Valerio Serangeli, contrabbassista romano e leader del Russian Crossover Project, rivisita alcune delle loro opere con l’intento di elaborare un linguaggio nuovo che conservi il fascino e la bellezza delle melodie e delle idee originarie, legandolo ad armonie e ritmi vicini al jazz, dove echeggiano anche suggestioni latin e progressive.
“Play Verdi” è il progetto ideato dal chitarrista e compositore Nicola Puglielli in occasione del bicentenario (1813-2013) della nascita del grande Maestro, divenuto un album nato come un laboratorio aperto nella reinterpretazione in jazz dei Preludi, scelti tra le sue opere più celebri, come “Aida”, “Macbeth”, “Attila” e “Simon Boccanegra” e riarrangiati dallo stesso Puglielli e dal sassofonista Andrea Pace. Un viaggio jazzistico nelle emozioni delle melodie verdiane compiute da una formazione atipica, in una insolita interpretazione contemporanea che in ogni caso conserva le melodie originali in tutta la loro bellezza.
Info 06-80241281
www.auditorium.com
© Riproduzione riservata