Si è svolta ieri, 11 gennaio 2022, presso il prestigioso Palazzo Brancaccio di Roma, la conferenza stampa di presentazione del grande show concerto che, dopo il fermo per pandemia, promette di confermarsi come l'evento spettacol-musicale dell’anno: Queen At The Opera.
Queen At The Opera è lo show rock-sinfonico basato sulle musiche dei Queen che riprenderà la sua tournée dal Politeama di Genova il 17 gennaio prossimo per poi arrivare a Roma il 22 gennaio e toccare moltissime altre città italiane.
Lo show, nato da un'idea di Simone Scorcelletti e prodotto da Duncan Eventi, ha il sottotitolo Pohenix Tour 2022, sottolineare l'importanza di una ripartenza proprio come una fenice che rinasce dalle proprie ceneri.
Queen at the Opera, come una fenice, rinasce con la forza del rock.
Lo spettacolo ha esordito con una tournée internazionale nel 2015 raccogliendo standing ovation e tutto esaurito fino a due anni fa. Poi dovette bloccarsi per via del covid.
Erano presenti alla conferenza stampa Simone Scorcelletti, direttore artistico e produttore dello spettacolo e alcuni dei protagonisti: Luca Marconi, che fa parte della formazione sin dalla prima edizione dello spettacolo; Valentina Ferrari e Alessandro Marchi.
Insieme a loro sul palco ci saranno anche Luana Fraccavaleri e Giada Sabellico, quest’ultima grande novità dello spettacolo che conferirà un alto valore sinfonico ad alcuni dei brani leggendari dei Queen col suo bellissimo e potente registro da soprano.
I protagonisti hanno tenuto a sottolineare la novità di questa edizione che torna con nuovi arrangiamenti e nuove orchestrazioni opera del M°Piero Gallo; la già citata presenza della soprano Sabellico; una nuova scenotecnica e un nuovo disegno luci che daranno vita a un visual show che saprà unire il rock al glam.
Non ultima, la presenza sul palco di un’orchestra composta da un gran numero di elementi (per un totale anche di quaranta elementi in scena).
La nuova scaletta dello spettacolo prevede i brani più popolari dei Queen a cui si uniranno brani più di nicchia, ma sempre emozionanti e di grande impatto.
Il pubblico potrà partecipare ad uno show unico in cui registri lirici, estesissimi, delle voci soprano si mescolano al graffiante rock, arpeggi acrobatici della chitarra elettrica si fondono con la dolcezza delicata degli archi, mentre le straordinarie voci dei solisti daranno vita ad un concerto entusiasmante.
Queen At The Opera, dopo Genova e Roma, toccherà Napoli, Firenze, Torino, San Benedetto del Tronto, Livorno, Assago (MI), iUdine, Cremona e Ancona.
Simone Scorcelletti, direttore artistico e produttore di Queen At The Opera ha raccontato del suo amore verso il gruppo rock e del suo desiderio di creare uno show travolgente che potesse celebrarne la grandezza.
Appassionato di musica classica, ma rock nell’anima, Simone Duncan Scorcelletti fa le sue prime esperienze artistiche all’estero come direttore artistico del Forum di Londra mentre studia business management.
Fondatore di Rock City nella Capitale, ha lavorato dieci anni per costruire questo straordinario show che rappresenta un enorme investimento e che siamo certi trascinerà il pubblico italiano.
Flaminio Boni
© Riproduzione riservata