Sisifo In Pausa Caffè La Recensione Di Ur

Sisifo In Pausa Caffè La Recensione Di Ur

Nella interpretazione di Dario Aggioli ed Elisa Carucci , una storia di coppia, un amore tenero ed allo stesso tempo

stampa articolo Scarica pdf

Dal 10 al 13 Marzo in scena al Teatro Trastevere, “Sisifo in pausa caffè”, evento tragicomico sulla base mitologica del padre di Ulisse, appunto Sisifo, che passa per essere un uomo lascivo, disordinato, condannato a trasportare un masso negli inferi…per espiare le sue colpe.

Nella interpretazione di Dario Aggioli ed Elisa Carucci , una storia di coppia, un amore tenero ed allo stesso tempo pesante nato sui banchi di scuola che si tramuta in un matrimonio, una maternità e poi …

Come in “Doppio Sogno “ di Schnizsler ,la visione freudiana e simbolica di un doppio , un duale, che avrà a che fare con la stessa donna , Arianna, con la stessa vita che però si separa nelle scelte .

L’alter ego di Sisifo è Niccolò, più semplice piu immediato ,padre di famiglia , piu’ affidabile del suo doppio che diventerà un uomo navigato e di mondo, alle prese con mille donne e a tutto ciò che significa piacere e soddisfazione istantanea.

Arianna sceglie Niccolò , ma continua ad amare Sisifo fino ad arrivare ad un finale tragico e a sorpresa.

Il tema della fatica di vivere , del sacrificio, a discapito degli affetti e delle amicizie, forma il personaggio di Sisifo, misantropo, a volte misogino, in fondo spaventato da sua madre e dalle sue paure fino a perdere l’unico amore della sua vita, si contrappone a Niccolò, che ama vivere , l’energia, sfruttare ogni singolo istante , approfittarne , che crede nell’amore anche se non l’ha mai vissuto veramente, Niccolò che muore per un bacio. E che, per quel bacio, farà i conti con l’uomo che non è diventato, con Sisifo.

Molto bella anche l’evoluzione di Arianna, che da ragazzina balbuziente e devota, nel portare avanti il giogo del compagno attraverso un sassolino al giorno, con fervore, si trasformerà da crisalide in farfalla nella donna matura che sceglierà poi per la sua vita.

Monica Pecchinotti

© Riproduzione riservata