In mostra al Micro Arti Visive dal 18 al 25 Marzo 2022 , “Silentium” di Mario Ciamba , artista ed architetto sull’onda della forma figurativa con un motu propriu di elaborazione astratta.
Mario Ciamba, allievo del Maestro Pedro Cano, impara a cercare dei soggetti semplici, quotidiani, alla Morandi, per poi renderli straordinari.
L’uso dell’acquarello, nei suoi dipinti, asseconda una pittura “alla prima” dove il coraggio di stendere il pennello senza uno sfondo ed un disegno preparatorio a matita fa sì che le forme si creino nello spazio autonomamente, dando acqua e colore, nella ricerca dei dettagli e della figurazione attraverso il gesto puro e semplice di dosare i due elementi.
Pochissime gore ( raggiere che si formano sul foglio laddove l’acqua si dilata in forma di stelle, che possono avere una valenza poetica ed estetica ) a costellare l’opera; i soggetti sono delle camicie , un cappello, un palazzo di Le Corbusier ed alcuni ruderi antichi, dipinti ad olio, sua seconda tecnica, sempre sull’onda impressionista .
Lo studio accurato delle ombre e delle luci fa sì che anche un paio di pantaloni, con la sua stampella, da ordinari e quotidiani diventino il simbolo di una vita vissuta e segni particolari nella ricerca simbolista dell’artista.
L’uso dei supporti va da carta per acquarello a basi piu semplici come carta per disegno tecnico, piu’ liscia, meno porosa e più difficoltosa nell’assorbire acqua e colore, ma utilizzata sotto consiglio del Maestro Cano per agire in sperimentazione su più livelli.
Per Mario Ciamba quella al Micro è la prima personale, curata dalla Dott.ssa Paola Valori, fondatrice dello spazio Micro Arti Visive (e anche lei Artista) , associato dal 2012 a Plus Arte Puls in Viale Mazzini 1.
La mostra è ad ingresso libero.
Monica Pecchinotti
© Riproduzione riservata