Le tecniche di money management fondamentali da conoscere
Il denaro è uno degli aspetti che più preoccupano le persone: secondo
quanto riportato da recenti studi, la percentuale di coloro che sono in qualche
modo ansiosi riguardo le loro finanze arriva quasi all’’80%. Questa percentuale
comprende non solo coloro che temono di non avere entrate sufficienti per vivere,
ma anche le persone che avvertono una difficoltà nella gestione e maneggio del
denaro. Comprare Ethereum sembra essere una delle operazioni
più frequenti visto che oggi ci troviamo di fronte a un’epoca in cui
l’incertezza del lavoro si affianca a uno stile di vita più elevato rispetto a
quello che vivevamo fino a qualche anno fa.
Basti pensare ai costi del telefono: smartphone e relativi abbonamenti che
comprendono la navigazione su Internet. Ma anche abbonamenti a Pay-TV e il
costo della vita sociale, che oggi offre tanto ma che comporta anche spese
maggiori. Senza parlare del costo della vita in generale e dell’inflazione,
rispetto ai quali gli stipendi e le entrate non sembrano adeguarsi mai a sufficienza.
Vediamo quindi come fare per non arrivare a fine mese praticamente prosciugati
e anche un po’ avviliti.
La gestione del denaro in un’ottica dinamica
Da dove iniziare quindi per poter massimizzare le proprie entrare e
riuscire a soddisfare più esigenze con lo stesso budget?
Per prima cosa, occorre distinguere due aspetti diversi della gestione e
maneggio del denaro: un aspetto dinamico, costituito dagli investimenti, e un
aspetto statico, ovvero di miglioramento dell’utilità delle entrate.
Investire oggi è un’attività molto frequente, dal momento che rappresenta
una vera e propria riserva di valore: quello che investiamo oggi potrebbe
darci, un domani, una somma superiore e un valore di acquisto migliorato. Basti
guardare al valore Ethereum che negli ultimi 5
anni è letteralmente schizzato verso l’alto, facendo felici gli accorti
investitori che qualche tempo fa hanno deciso di puntare tutto su questa moneta
crypto.
Negli ultimi anni investire in criptovalute è diventata
un’attività a cui molti risparmiatori si dedicano, per diversi motivi:
La possibilità di procedere direttamente, senza dover fare affidamento
necessariamente su un intermediario;
La relativa semplicità di comprare Ethereum o monete simili;
Il minore investimento iniziale richiesto.
Gli investimenti in crypto sono tra i primi aspetti quindi da considerare
per migliorare la gestione del denaro va inserita l’ottica futura, che potrebbe
essere intesa anche nel breve periodo.
La gestione e il maneggio del denaro in un’ottica statica
Al di là degli investimenti su Ethereum o altre crypto, ci sono aspetti più
statici che vanno considerati e che riguardano la migliore gestione delle
spese, in particolare.
Ecco i passi da seguire per poter ottimizzare le proprie finanze:
Procedi ad una lista di spese e uscite che ogni mese devi affrontare e
quantifica in misura reale quanto ti occorre e di quanto disponi mensilmente;
Per ogni previsione mensile, aggiungi una quota dei costi che affronti una
o due volte l’anno (ad esempio, le spese di assicurazione o di bollo per
l’auto). In questo modo non troverai in difficoltà nel gestire il denaro nei
mesi in cui sostieni più costi;
Tieni traccia delle tue spese quotidiane: che si tratti della spesa al
supermercato o di un acquisto online, segna tutto su un pezzo di carta o, se
ami il digitale, su un foglio Word o Excel. Ci sono anche diverse app che ti
aiutano a memorizzare le tue uscite giornaliere;
Valuta quanto, di quello che hai speso, poteva essere evitato o gestito
meglio. Ad esempio, quando fai la spesa al supermercato, hai acquistato dei
prodotti solo perché erano in sconto o effettivamente ne fai uso? Oppure hai
comprato un articolo in un negozio che potevi acquistare online a un prezzo
ribassato?
Prendi in esame l’aspetto delle utenze, che sono quelle che più incidono
sulla gestione del denaro. Leggi con attenzione le bollette e i costi che
vengono applicati dalla società da cui ti rifornisci. Confronta quali sono le
tariffe applicate da altri operatori e se ci sono abbonamenti che garantiscono
un risparmio, magari in base a un determinato orario o livello di consumo;
Attenzione ai pagamenti rateali: che si tratti di acquisti di una certa
importanza o più piccoli, oggi siamo un po’ tutti abituati a rateizzare. Ma
quanto costa effettivamente la possibilità di diluire un pagamento? Verifica le
condizioni contrattuali di ogni acquisto per cui hai concordato il pagamento a
rate. Potresti scoprire che, mentre per alcuni beni non ci sono costi
aggiuntivi, in altri casi la somma finale che paghi mette in discussione
l’effettiva convenienza della rateizzazione.
Le tecniche di money management migliorano con il tempo: come succede quasi
sempre, è l’esperienza che dà praticità e dimestichezza. L’importante è la
costanza: una volta visti i primi risultati, sarà molto più semplice proseguire
in una certa direzione!
Cristiano Di Giorgio
© Riproduzione riservata