E' Morta Maria Romana De Gasperi

Nata a Trento il 19 marzo 1923. All'età di quattro anni venne separata dal padre. Lei che lo amava follemente Alcide De Gasperi.

stampa articolo Scarica pdf


Maria Romana De Gasperi si è spenta nella notte, all'età di 99 anni, nella sua residenza romana. Primogenita delle quattro figlie di Alcide De Gasperi, si è distinta per le doti di scrittrice, redattrice e saggista.. Durante il suo percorso di vita, cerchera’ di mantenere viva la memoria paterna. Difatti, in numerose sue interviste ricordava gli insegnamenti del grande statista, tra cui ‘’il coraggio di tenere fede alle proprie idee” .


In quel periodo il futuro politico verrà arrestato con il pretesto di espatrio clandestino. Riuscirà a fronteggiare i fascisti. Ritornando a Maria De Gasperi, dopo aver terminato il liceo presso le Suore Francesi di Nevers a Roma. Nel 1945 riuscirà a laurearsi in Lettere alla Sapienza di Roma. Il grande affetto per il padre la porterà a lavorare assieme. A mantenere i contatti con il fronte antifascista. All’indomani della liberazione, De Gasperi divenne il presidente del Consiglio dei ministri. La figlia Maria ricoprì la mansione di segretaria privata senza stipendio. La vita di Maria sara’ ricca di gioie e dolori. Ricordiamo la morte dei suoi due figli Giorgio e Maurizio. Cercherà di trovare consolazione attraverso la scrittura che gli divenne amica e confidente. Curava diverse rubriche presso la redazione l’Avvenire. Nei suoi scritti appaiono i ricordi, la sua sensibilità verso i bisognosi e l’amore per il padre.

Ad annunciare la sua scomparsa presso l’aula della Camera, è stata la deputata del Pd Flavia Piccoli Nardelli : "Ricordo una persona che è stata credo cara a molti di noi. Era una persona lucidissima e attentissima a quello che accadeva attorno a lei. Ha vissuto accanto al padre i momenti più difficili della nostra storia, sono sicura che resterà il ricordo di lei e della figura di suo padre". Anche Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ai suoi familiari:‘’l'affettuosa e attiva vicinanza all'opera di Alcide De Gasperi in momenti cruciali della storia della Repubblica e il costante e prezioso impegno per conservarne e diffonderne la memoria".

Corsini Alessandro

© Riproduzione riservata