Roma Saluta Massimo Morante, Anima Musicale Dei Film Horror

Roma Saluta Massimo Morante, Anima Musicale Dei Film Horror

Si è spento a Roma giovedì 23 giugno a 69 anni Massimo Morante, storico chitarrista della band progressive rock Goblin, nata nel 1974. L'ultimo saluto è previsto per domani 22 giugno alle 10.30 presso la Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma.

stampa articolo Scarica pdf

Con la sua musica, Massimo Morante ha contribuito a rendere celebri colonne sonore di film come “Profondo rosso”, "Suspiria" di Dario Argento e “Zombi”, di George Romero. Sempre alla ricerca di nuovi sound che è riuscito a implementare in tutte le pellicole per cui ha contribuito alle colonne sonore, ha dimostrato di essere un giocatore abile con gli strumenti musicali, artigiano degli effetti sonori, capace di far vibrare fra loro diverse amalgame musicali.

Conosciamo meglio questo artista che ha saputo unire cinema e musica trasformando i film in esperienze artistiche ibride attraverso le colonne sonore che ha firmato insieme alla sua band.

Gli esordi e l’incontro con il Re dell’horror

Massimo Morante, classe 1952, romano, iniziò il suo viaggio nella musica a 12 anni, quando i suoi principali riferimenti musicali erano i Rolling Stones e Jimi Hendrix. Dopo una prima esperienza londinese, con la band "Oliver", tornò a Roma nel 1974 e, con il tastierista Claudio Simonetti, ottenne un contratto con la Cinevox Records. In quel periodo, Dario Argento, alla ricerca di una band per realizzare la colonna sonora del film "Profondo Rosso", appena li sentì li volle nella sua scuderia. Giorgio Gaslini, inizialmente designato a comporre per il regista, passò dunque il testimone alla rock band che cambiò il nome in "Goblin", affidando loro la registrazione della colonna sonora, accompagnati da Walter Martino alle percussioni e dal bassista Fabio Pignatelli.

La carriera

Un anno dopo (1975), arriva il riconoscimento del Disco d'oro, grazie anche alle varie contaminazioni musicali che la band ha saputo tradurre nell'album e restituire in qualche modo alla pellicola.

Con "Roller" (1975), diventato colonna sonora del film "Wampir" di George Romero (1977), troviamo, grazie anche al rinnovamento della band, suoni nuovi, più aderenti alla musica di quegli anni rispetto all'album precedente. Si tratta di un album più musicale che diventa quasi un'esperienza di ascolto.

La seconda collaborazione con Dario Argento arriva per il film "Suspiria" (1977), che va a confermare la preferenza del regista per la rock band fondata da Massimo Morante. La musica accompagna in modo onomatopeico la trama del film, fondendosi con la storia e amplificandone in un senso di tensione crescente.

Anche gli Zombi assetati di sangue di George Romero hanno la voce dei Goblin. Un ruolo fondamentale l'ha avuto la compartecipazione alla sceneggiatura di Dario Argento, che l'ha portato a scegliere ancora una volta la band di Massimo Morante per il secondo film a tema, dal titolo "Dawn of the dead" (1978). Le sonorità vedono tingersi il rock di sfumature elettroniche che rendono la colonna sonora talmente impattante a livello tensivo fino a ottenebrare il synth.

Dopo poco, Massimo Morante abbandona la band per proseguire nella carriera di solista. Pubblica tre album, “Abbasso”, “Corpo a corpo” e “Esclusivo!”, collaborando con Renato Zero ma, negli anni '80, ancora una volta, risponde all'appello di Dario Argento per la realizzazione delle colonne sonore dei film "Tenebre" (1982) e "Phenomena" (1985), ricongiungendosi ai Goblin. Di lui rimarrà il ricordo di chi ha avuto la capacità di valorizzare alcune pietre miliari del cinema horror senza sovrastarle, dimostrando che l'arte può convivere con sé stessa.

Benedetta Zibordi 

© Riproduzione riservata