E’ andata in scena nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, la seconda edizione del Premio “Facce da Spot”, ideato da Graziano Maria Scarabicchi e Maximiliano Gigliucci, organizzato e prodotto da BUUUBALL OFF COLORS, dedicato ai personaggi del mondo dello spettacolo, testimonial di campagne pubblicitarie commerciali, istituzionali e sociali.
“Un premio onesto e vero, per gli sconosciuti più conosciuti d’Italia” come lo ha definito lo stesso Graziano Scarabicchi, il re, senza ancora corona, delle pubblicità, che vedremo anche nel film di Paolo Virzì “Siccità”.
Una sala sold-out ha fatto da cornice alla serata, presentata da Monica Marangoni e Pino Strabioli, che ha visto la partecipazione e i saluti istituzionali dell’On. Presidente della Commissione Capitolina, Svetlana Celli, dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor e dell’Assessore ai grandi eventi, sport e moda, Alessandro Onorato.
A vincere il premio Facce da Spot 2022, nella categoria talent, sono stati Giovanna Goglino e Simone Finotti, volti celebri di numerosi spot televisivi, mentre, come direttore della fotografia è stato premiato Daniele Ciprì e per il make up Simone Belli, considerato un vero e proprio guru dalle star.
Un parterre di tutto rispetto tra premiati e premiatori, che ha visto volti ultra celebri del mondo della televisione e dell’intrattenimento, oltre ad attori e registi.
A rompere il ghiaccio il Premio Completezza 2022 a Serena Autieri e poi quello all’Unicità ad una straordinaria ed esilarante Marisa Laurito.
Premi alla Carriera ad una scatenata Simona Ventura e ad un sempre comico Massimo Lopez, Premio Speciale a Ricky Tognazzi, Premi impegno sociale a Neri Marcorè e a Stefania Orlando, Premio alla Regia a Gabriele Mainetti, Premio Categoria Multimedia a Ciro Priello & Fabio Balsamo, Premio Mediterraneità a Rossella Brescia, Premio Famiglia ad Ascanio Pacelli, Katia Pedrotti e Famiglia, Premio Made in Italy a Pascal Vicedomini, Premio Attualità a Olga Shutieva, Premio Mamma in carriera ad Anna Falchi, Premio Empatia ad uno straordinario Paolo Conticini e Premio Categoria TV ad Emanuela Folliero.
Pioggia, quindi, di premi, di foto e di selfie, tra premiati, premiatori ed il pubblico presente.
In apertura un videomessaggio da parte del Presidente della giuria, Maurizio Costanzo, coadiuvato nel compito di giurato da Luca Argentero, dal produttore Andrea Mazzoni (Ballandi Multimedia), da Alvaro Moretti, vicedirettore de Il Messaggero e da Lorella Ridenti, direttrice di Ora, Leistyle e Portobello.
Un premio nato durante la pandemia dal genio creativo di Graziano Maria Scarabicchi e Maximiliano Gigliucci, a cui va il nostro sincero applauso per un riconoscimento così ben congeniato e riuscito, forse, se vogliamo fare un piccolo appunto, un attimo troppo lungo, ma la lista dei premiati era estremamente lunga e corposa.
Al termine della premiazione contributi video di Paolo Bonolis, Flavio Insinna, Bruno Pizzul e Filippo Magnini, alcuni degli artisti che hanno ricevuto il premio nella passata edizione.
Stefania Vaghi
© Riproduzione riservata