Blu E Intensità, Sono Questi I Soggetti Della Cianotipia

Blu E Intensità, Sono Questi I Soggetti Della Cianotipia

Questa tecnica fu sviluppata nel 1842 dall’astronomo e scienziato Sir John Herschel e successivamente approfondita dalla fotografa inglese Anna Atkins

stampa articolo Scarica pdf

Blu e intensità, sono questi i soggetti della cianotipia o blueprint, un metodo di stampa fotografica che riproduce, nello specifico, immagini caratterizzate dal colore Blu di Prussia. A prima vista un’opera in cianotipia potrebbe essere benissimo scambiata per un dipinto ad acquerelli ma, in realtà, la base di partenza è una semplice fotografia. Il processo di realizzazione avviene tramite due Sali di ferro (il ferricianuro di potassio ed il citrato di ammonio di ferro) che, combinati fra loro, diventano molto sensibili alla luce solare. Applicando questa soluzione su di un foglio di carta, posizionandovi sopra un negativo ed esponendolo alla luce del sole, si verrà a creare un’immagine con la tecnica della cianotipia. L’esposizione può variare a livello di tempo e condizioni atmosferiche e, dopo di essa, è necessario passare il foglio sotto acqua corrente e risciacquarlo per ottenere il risultato finale.                                                                                                

Questa tecnica fu sviluppata nel 1842 dall’astronomo e scienziato Sir John Herschel e successivamente approfondita dalla fotografa inglese Anna Atkins, la prima donna, secondo molti, ad aver creato una fotografia. La Atkins ne sviluppò le potenzialità tramite varie opere, la più famose è “Cyanotipes of British Algae”, una raccolta di foto che ritraevano delle alghe britanniche e che furono riunite insieme in un volume considerato il primo libro illustrato con fotografie della storia. Alcune opere della Atkins sono perfino esposte al MOMA di New York e al British Museum di Londra. In ambito letterario, invece, possiamo citare “Autobiografia del Blu di Prussia”, raccolta di racconti di Ennio Flaiano, dove il Blu di Prussia diventa il protagonista delle vicende rurali narrate e sta a simboleggiare la dissoluzione morale e intellettuale che domina tutta la narrazione.

La cosa più interessante è che ogni piccolo cambiamento può influenzare la realizzazione: fattori atmosferici, ambientali, spostamenti, sono tutti in grado di modificare in qualche modo il soggetto e, così, ottenere per ogni immagine una resa unica e creativa.

Una tecnica alquanto singolare che è in grado di immergere lo spettatore in un ambiente ovattato e dominato da un blu davvero particolare e che lo coinvolge nelle numerose interpretazioni possibili di ciò che sta guardando.

Articolo di Asia Seca

© Riproduzione riservata