ANTIGONE
di Sofocle
con Vanessa Scalera, Barbara Ronchi, Omar Sandrini, Alessandro Federico, Filippo Gili, Matteo Quinzi, Piergiorgio Bellocchio, Rosy Bonfiglio, Roberto Dellara
scene Francesco Ghisu
costumi Daria Calvelli
aiuto regia Silvia Picciaia
regia Filippo Gili
SALA MORETTI
dal 24 novembre al 6 dicembre 2015
dal martedì al sabato ore 21.30 | domenica ore 18.30
Per la stagione 2015 – 2016 del Teatro dell’Orologio, Filippo Gili propone il suo nuovo lavoro, Antigone, in scena in prima nazionale dal 24 novembre al 6 dicembre.
Creonte ragiona; Antigone sviscera. Come dice Holderlin, l’essenza del tragico è essenza dell’uomo in sé. Del suo essere sia Creonte che Antigone. Anzi, di come l’esperienza “ventrale” di lei sia sepolta, con lei, sotto le angoscianti e fragili vittorie del cerebro razionale. La classicità attica, il candore apollineo erano contigui al nero, alle fognature impulsive della spiritualità. Il progetto è tirare fuori, da quella spiritualità, la terapia ammortizzante della violenza, dell’orientalità, dell’essere travolgentemente travolti da un Dio che è dentro di sé, né sopra né sotto. Così, mentre Creonte si sforza ad insegnare alla Polis a parlare, Antigone insegna a se stessa, prima di tutto, a ritornare prima del linguaggio.
Filippo Gili
Filippo Gili ha firmato le recenti regie di Porte chiuse, Tre sorelle, e L’Amleto. E’ uscita in prima nazionale al Torino Film Festival una riedizione di Prima di andar via, con la regia di Michele Placido. A gennaio 2016 andrà in scena, al Teatro dell’Orologio, con la regia di Francesco Frangipane, la sua Trilogia di mezzanotte.
INFO E PRENOTAZIONI
Teatro dell’Orologio
Via dei Filippini, 17/A
00186 – Roma
06 687555006 6875550
| biglietteria@teatroorologio.com
La prenotazione è vivamente consigliata
le prenotazioni possono essere effettuate
Call Send SMS Call from mobile Add to Skype You'll need Skype CreditFree via Skype© Riproduzione riservata