Si è appena conclusa la Settima Edizione del Festival Del Cinema Cinese, che si è svolto a bordo della nave da crociera Costa Smeralda, dall’8 al 15 Settembre, per 7 giorni mentre l’ammiraglia del Gruppo Costa Crociere solcava i mari del mediterraneo toccando i porti di Civitavecchia, Savona, Palermo, Marsiglia e Palma Di Maiorca.
A bordo, un canale televisivo dedicato ininterrottamente al meglio della filmografia cinese.
L’evento è stato curato dal gruppo Guang Hua Cultures & Media, in collaborazione con Costa Crociere, e patrocinata dall’ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e dall’Ufficio per il Turismo cinese a Roma.
I 6654 ospiti ed i 1600 membri dell’equipaggio hanno potuto godersi nella comodità delle loro cabine tutte le opere che ogni giorno alle 18.00 si susseguivano per 24 ore. I film più apprezzati da un pubblico internazionale, sono stati: The Captain, film che narra la storia vera di un incidente aereo verificatosi sull’altipiano del Tibet a bordo di un volo della Sishuan Airlines, dove i sopravvissuti cercano in ogni modo restare in vita fino all’arrivo dei soccorsi. Hong Kong – Zhuhai – Macao Bridge, film documentario sulla costruzione del ponte più lungo del mondo realizzato sul mare, e conosciuto come la settima meraviglia d’ingegneria moderna. Una struttura, lunga 55 chilometri, costata 120 bilioni di yuan e, oltre 14 anni di lavoro. Per la sua costruzione sono stati impiegati migliaia di operai e tecnici specializzati. The Wandering Eart, film di fantascienza. Il sole sta morendo e gli abitanti della terra, stanno costruendo giganteschi propulsori per spostare il pianeta terra dalla sua orbita e condurlo verso nuovi sistemi stellari. The Bravest, i pompieri cinesi, si spendono con tutte le loro energie per domare un gigantesco incendio provocato da un oleodotto, che mette a repentaglio la vita di un’intera collettività. Shadow, film ambientato durante il periodo dei tre regni, dove un re e il suo generale vengono inviati in esilio. Questi con il tempo, cercheranno di tornare in possesso del regno che gli era stato tolto.
Il Compito di condurre la serata di apertura all’interno del teatro Sanremo della nave, di fronte a 1500 ospiti, è stato affidato alla coreografa e direttrice artistica Daisy Ciotti, che con la sua eleganza indossando magnificamente un abito di colore rosso della stilista italiana Elisabetta Franchi (il rosso è il colore delle grandi occasioni formali secondo la cultura Cinese) ha condotto con maestria l’evento di presentazione del Festival. Con lei sul palco, il Direttore di Crociera Max Bertolotto, perfetto padrone di casa, ed il Comandante della nave Carmine Maddaloni, il quale ha portato i suoi saluti e in una piccola intervista ci ha confidato le innumerevoli responsabilità che gravano sul ruolo che ricopre; nota di colore, il Comandante conosce la lingua cinese.
Durante la serata sono stati inoltre consegnati dalla Dottoressa Fang Manquin, direttore per l’Italia della Guang Hua Cultures & Media, la più grande azienda editoriale dei media in lingua cinese presente in tutta Europa, alcuni riconoscimenti per la fattiva collaborazione alla realizzazione della rassegna cinematografica. Tra questi, quello a Donatella Belfiore amministratore unico e direttore tecnico della Denise viaggi; a Manuela Biancospino stilista e fashion designer, e al Dott. Roberto Alberti Chief Commercial Officer Senior Vice President Costa Crociere. Inoltre al termine dell’evento un’estrazione ha regalato ai due fortunati vincitori un biglietto aereo per la Cina.
La scelta di una nave da Crociera si è rivelata azzeccatissima per la riuscita dell’evento ,ha dichiarato la dottoressa Fang Manquin, promotrice ed organizzatrice del festival.
Il Festival itinerante è stato accolto con la sua delegazione dall’assessore alla cultura di Palermo e dal Suo Sindaco, e dall’assessore alla cultura di Palma di Maiorca. In questo viaggio abbiamo avuto modo di vivere diversi momenti di incontro con il folto gruppo proveniente dall’Oriente appositamente per l’evento, grazie ai seminari organizzati quotidianamente nella zona denominata “Settimo Cielo” durante la navigazione. Avere avuto la possibilità di vedere i film in concorso divisi in Animazione, documentari, avventura, fantasy, dramma, ha sicuramente contribuito a comprendere meglio i forum post programmazione che si sono svolti a bordo.
Un ringraziamento speciale va allo staff tecnico per l’estrema disponibilità mostrata, ed in particolare: al Direttore di crociera Max Bertolotto, Louiz Poças: Guest relation manager, Antry Diaz: Entertainment technical manager; Marcelo Mussa: assistant cruise director; Ciprian Chiopet: tv director.
Marco Dal Puppo
© Riproduzione riservata