XV Edizione Festival Delle Letterature

XV Edizione Festival Delle Letterature

La letteratura sbarca alla Basilica di Massenzio

stampa articolo Galleria multimediale Scarica pdf

Dal 14 giugno sino al 14 luglio torna nella Capitale LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, storico evento gratuito dedicato alla letteratura, giunto ormai alla XV edizione. L’evento, ad ingresso gratuito, avrà come splendida cornice la Basilica di Massenzio, prestigiosa area archeologica all’interno del Foro Romano.

Come sottolineato da Maria Ida Gaeta, responsabile della Casa delle Letterature – Dipartimento Attività Culturali e Turismo della Capitale, il tema di quest’anno sarà guidato da una riflessione rappresentante il fil rouge di tutte le serate, un argomento centrale ed ampio: “Memorie/Memories”, caratteristica degli esseri umani che allude alla costruzione dei ricordi attraverso la letteratura. Una libertà non vincolata dal tempo che permette ad alcuni autori di divenire classici, affrancati dal problema tempo. Una libertà che aiuta alla comprensione dell’Io permettendo di superare l’orizzonte dell’esperienza individuale; I libri tessono tele che contengono le vite di poeti e scrittori che permettono di scoprire talenti personali; un espediente per centralizzare le funzioni della letteratura. Libertà contro ogni forma di pregiudizio, sino a scoprire il proprio talento personale.

Anche quest'anno il festival si è avvalso di una forte collaborazione dell'Ambasciata Americana grazie alla quale si sono costruite diverse serate, alcune tutte al femminile, altre incentrate sull’attuale situazione della migrazione.

La prima serata sarà dedicata alle Memorie migranti, a cui parteciperanno Claudio Maris e l’autore turco Hakan Günday, che proporranno agli spettatori alcuni testi inediti. Due brevi filmati della campagna di Medici senza Frontiere dedicata alla situazione sanitaria all’interno dei campi profughi, #MilionidiPassi, saranno proiettati circa il tema dei migranti; anche le successive serate saranno incentrate sul tema attuale dei profughi.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Importante il parterre di ospiti delle successive serate: dal candidato al Premio Strega Edoardo Abbinati (21 giugno) alla scrittrice di origini siciliane Simonetta Agnello Hornby (28 giugno); da Sandro Veronesi (30 giugno) a Clara Sánchez (4 luglio); dal Premio Pulitzer 2016 William Finnegan (5 luglio) all’autrice israeliana Dorit Rabinyan (14 luglio).

Protagonista della serata del 16 giugno sarà Andrea Camilleri che festeggerà il suo centesimo libro, dedicato alla saga di Montalbano, ambientato nella Sicilia di oggi con tutti i problemi legati alla migrazione, in un dialogo con Renzo Arbore.

La serata del 12 lugliosarà dedicata a William Shakespeare e Miguel de Cervantes: dieci poeti italiani dedicheranno i loro pezzi ai due poeti, di cui ricorre l'anniversario, mentre altri leggeranno reinterpretazioni di testi originali.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Giovedì 14 luglio, per la serata conclusive, Cristina Comencini e Chiara Valerio si alterneranno nella lettura di testi inediti ispirati a Natalia Ginzburg nel giorno del suo anniversario.

Prestigiosi musicisti arricchiranno le serate con performance live a completare l’interessante offerta culturale per un genere di iniziative di cui si sente il bisogno, al fine di incrementare l'interesse del pubblico nei confronti della letteratura italiana e non, patrimonio e memoria da custodire, preservare e valorizzare.

Ilenia Maria Melis

LETTERATURE Festival Internazionale di Roma

Basilica di Massenzio, Foro Romano

Accesso dal Clivio di Venere Felice (Via dei Fori Imperiali)

www.festivaldelleletterature.it

© Riproduzione riservata

Multimedia