Giorgia Spagnoletto Shoes

Giorgia Spagnoletto Shoes

Intervista con la commerciante romana

stampa articolo Scarica pdf

Le calzature Giorgia Spagnoletto Shoes sono realizzate solo tramite lavorazione artigianale, dal modello al tacco, il materiale e il colore: ogni elemento è personalizzabile e confezionabile su misura, come ogni vero prodotto sartoriale. Le scarpe Giorgia Spagnoletto sono quindi perfette per tutti coloro che hanno esigenze particolari di stile o calzata. La produzione è su misura anche per le future spose. Abbiamo incontrato la commerciante romana per fare due chiacchiere e confrontarci sul tema scarpe nonché sulla sua esperienza personale. 

Cara Giorgia, intanto, benvenuta e grazie per essere nostra ospite. Parlaci un po’ di te: come ti sei accostata a questo mondo dodici anni fa e quando hai scoperto il tuo interesse per il commercio di calzature?

Tutto ebbe inizio in un lontano 2006 con la mia passione per le scarpe, comune a ogni donna. Avviando la mia attività di commercio di calzature, mi sono subito appassionata al contatto con il pubblico, nel captare le reali esigenze e richieste delle clienti e un mio obiettivo è sempre stato quello di riuscire a accontentare ognuna di loro.

Immagino che dare vita al tuo primo modello sia stata un’esperienza unica in quanto ad emozione. Ce la vuoi raccontare?

Non mi ritengo né una designer né una stilista, piuttosto, credo di essere un’attenta osservatrice delle richieste delle mie clienti. Sono partita così da modelli basic, intramontabili, che ogni donna di qualsiasi fascia d’età può indossare dalla mattina alla sera, stando comoda. Ho proposto così una collezione con modelli senza tacchi vertiginosi, giocando con materiali e colori (camosci, nappe e vernici colorate, cavallino, snake, animalier ecc.).

Come si snoda il processo di sviluppo creativo di calzature?

Le fasi di produzione sono tante, ma seguite nel dettaglio dal primo all’ultimo passaggio dalle mani esperte degli artigiani che operano con noi; ciò avviene dalla scelta dei pellami nelle migliori concerie delle Marche alla scelta dei tacchi, dei fondi, per dare al cliente un prodotto completamente artigianale.

Perché la donna è così intimamente legata alle scarpe a parer tuo?

Le scarpe si fanno con la testa e non servono solo per i piedi; parlano di noi, del nostro stile, del nostro carattere, della vitalità, dell’energia, dell’eleganza. Attraverso le scarpe si esprime la nostra personalità ed è per questo che nel mio store sono personalizzabili.

Soddisfare le aspettative di consumatori differenti è un bel modo per esprimere la propria creatività?

Direi proprio di sì. Ed è l’autentica soddisfazione del mio lavoro. Intendo, riuscire ad andare incontro alle molteplici richieste, siano esse dettate da particolari esigenze di calzata o di gusto.

La scarpa è un accessorio fondamentale per valorizzare l’abito indossato. Qual è stata la creazione che più ti ha soddisfatta in questo senso?

Alle mie clienti consiglio sempre di scegliere la scarpa che sentono più comoda. Del resto, portarla con disinvoltura è il modo migliore per valorizzare l’abito indossato.

Roma ospita il tuo store in Largo Arenula. Come ti trovi in questa location?

Decisamente sì. Largo Arenula 20 si trova nel cuore di Roma, a pochi passi da Largo Argentina, splendida area archeologica e location facilmente raggiungibile sia con i mezzi che a piedi.

Tra poco si avvicina il Natale. Hai pensato a qualcosa di particolare per le festività?

Vedi, tendo a non dettare mode, è una mia filosofia. Quelle passano… L’eleganza, invece, è sempre alla base… Venite a curiosare nel negozio per scoprire la scarpa adatta per le feste!


Essere tenaci paga?

Credo sia proprio così; pensa che avevo intrapreso un’altra carriera tra i libri di giurisprudenza ma ho compreso che non stavo percorrendo la strada giusta… Oggi, invece di stare dietro una scrivania impugnando una penna, sono nel mio negozio a contatto con il pubblico. È ciò che mi piace fare ed è quello che consiglio alle mie figlie ogni giorno.

Grazie mille,

Chiara Zanetti

© Riproduzione riservata