Il burraco è un gioco di carte particolarmente celebre e amato da tantissime persone, che scelgono di giocarlo per divertirsi in compagnia o per trascorrere qualche ora in un modo certamente particolare. Per realizzare una partita di burraco occorre servirsi di due mazzi di carte francesi, così come nel poker, con l'unica differenza che risulta essere rappresentata dall'utilizzo dei jolly che, nel caso del burraco, possono essere utilizzati all'interno del mazzo, facendo sì che il mazzo raggiunga il numero totale di 108 carte. Ovviamente, non tutti conoscono il burraco nel migliore dei modi, dal momento che le regole risultano essere numerose e, soprattutto, l'andamento di una partita potrebbe non essere chiaro a tutti; per questo motivo, vale la pena approfondire nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere a proposito di come giocare a burraco e quali sono le regole da rispettare.
L’inizio di una partita di burraco
Una partita di burraco inizia con le squadre che vengono predisposte sia individualmente, con giocatori che si scontrano in una sorta di tutti contro tutti, o in coppia, in una possibile associazione due contro due. In ogni caso, il gioco sarà uguale e non subirà variazioni. La partita inizia con il giocatore alla destra del mazziere che smetterà il mazzo, che il mazziere ricomporrà riponendo la porzione di marzo che inizialmente si trovava sotto al di sopra dell'altra. Dal nuovo mazzo verranno ricavati due gruppi da 11 carte, detti pozzetti.
Basterà prendere una carta per volta dal fondo del mazzo per creare gli stessi e, una volta riposti i pozzetti uno sull'altro in modo incrociato, per far sì che il mazzo in cui è stata inserita la prima carta si trovi al di sopra dell'altro, la partita potrà cominciare. Ogni giocatore riceverà 11 carte in senso orario, mentre le restanti carte saranno coperte e andranno a formare il mazzo da cui si pesca durante il gioco. All'inizio di ogni turno un giocatore pesca una carta, mentre alla fine di ogni turno quel giocatore stesso scarterà una carta che dovrà essere riposta in un masso vicino al principale, detto monte scarti.
Come si svolge una partita di burraco?
In ogni turno il giocatore potrà pescare una carta dal mazzo principale e prendere quante carte vorrà dal monte scarti, scegliendo di calare combinazioni a terra di diverso tipo, realizzate sulla base di tris con carte di diversi semi ma dello stesso numero o scale, ovvero carte dello stesso seme messe in successione. Per strategia, un giocatore potrà anche decidere di conservare tutte le possibili combinazioni, al fine di calarle tutte alla fine di un turno e vincere la partita.
In ogni caso, il giocatore sarà obbligato a scartare una carta, qualora non abbia terminato le carte; nel caso in cui le sue carte siano finite e a terra sia disponibile il pozzetto, potrà evitare di scartare una carta, proseguendo a giocare con le nuove carte acquisite dal pozzetto. Una partita di burraco termina quando sarà stato raggiunto il punteggio stabilito inizialmente per la chiusura della partita. Il punteggio può essere raggiunto sia realizzando il maggior numero di combinazioni possibili e conquistando il maggior numero di punti o cercando di raggiungere la chiusura prima degli avversari che, contando e sommando i valori delle carte che hanno ancora in mano, otterranno un punteggio che, avvicinandosi a quello stabilito, potrebbe determinare la loro sconfitta. La chiusura sarà possibile soltanto se saranno state terminate le carte prese a inizio partita per raccogliere il pozzetto, se sarà stato realizzato un burraco, una combinazione di 7 o più carte di qualsiasi tipo o, infine, se dopo aver raccolto il pozzetto si rimane di nuovo senza carte in mano, scartando l'ultima.
Le regole del burraco da ricordare e i punti assegnati
A proposito delle regole del burraco, bisognerà ricordare alcuni parametri che risultano essere necessari nel momento del gioco. Non è possibile creare combinazioni con pinelle o jolly, è possibile spostare una pinella o un jolly presente all'interno di una combinazione in un'altra posizione, qualora si cali una combinazione differente e, infine, quando si raccoglie una carta dal monte scarti non è possibile scartarla fino alla fine della mano, per questo motivo si dovrà scartare un'altra carta che sia in proprio possesso.
Per quel che concerne il punteggio stabilito sulla base della possibile vittoria o sconfitta, la chiusura determina un punteggio maggiorato di 100 punti, che diventano 200 qualora sia stato realizzato un burraco. Un burraco semipuro, formato da 8 carte ma con l'utilizzo di una pinella o di un jolly, conferisce un bonus di 150 punti, mentre un burraco impuro, realizzato attraverso l'ausilio di una pinella o di un jolly, di soli 100 punti. Un jolly vale 30 punti, una pinella 20, un asso 15 punti, tutte le carte fino alla 8 aggiungono 5 punti, mentre 8, 9 e 10 più le figure danno diritto all'ottenimento di 10 punti. Una squadra o un giocatore che non è riuscito a raggiungere il pozzetto perde 100 punti. Generalmente, le partite brevi giungono fino al punteggio di 505 punti, le medie a 1005 e le lunghe a 2005.
Cristiano Di Giorgio
© Riproduzione riservata