Valentino, Project E Accademia Costume E Moda

Valentino, Project E Accademia Costume E Moda

Lo special project ha coinvolto 5 studenti del terzo anno del Diploma Accademico di Primo Livello in Costume e Moda

stampa articolo Scarica pdf

Un progetto speciale con la partecipazione della più affermata Maison de Couture Italiana, Valentino, insieme con Project, eccellenza della manifattura Made in Italy, specializzata nella realizzazione e produzione di capi in denim e sportswear.

Una collaborazione straordinaria, che mira a instaurare un link tra aziende e studenti, il primo passo nel mondo del lavoro e che ha visto 5 di loro (selezionati tra oltre 50) del terzo anno del Diploma Accademico di Primo Livello in Costume e Moda, mettersi alla prova per la creazione e realizzazione ciascuno di un outfit uomo/donna utilizzando i tessuti denim di Project, lasciandosi guidare ed ispirare dall’universo Valentino.

L’obiettivo è stato quello di far scoprire e ricercare le innumerevoli potenzialità del tessuto jeans agli studenti di Accademia Costume & Moda (ACM), stimolando la loro creatività all’interno di un progetto unico nel suo genere.

I cinque finalisti - Tommaso La Sala, Alessio Mussati, Alice Rotoni, Giorgio Natti Rainieri, Martina Pileri - hanno così avuto modo, durante tutto l’anno accademico, di dar voce alla loro creatività e visione con il denim, attraverso la sperimentazione del tessuto e dando vita a dei total look dei quali ne hanno seguito sia la ricerca che gli sviluppi progettuali e industriali, facendo proprie metodologie e competenze tecnicosartoriali, unitamente all’acquisizione di esperienza e professionalità.

Con la supervisione della Direzione Creativa di Valentino, il supporto del team tecnico di Project e il coordinamento di Santo Costanzo – Direttore del Dipartimento Moda ACM, sono stati, dunque, realizzati look che presentano sofisticate lavorazioni come le 96 rose e i 900 petali cuciti a mano, le tecniche di “decolorazione a riserva” ottenute con un processo sostenibile attraverso l’utilizzo di foglie di fichi d’india, o la laminazione manuale del tessuto. Il progetto si inserisce nell’ambito Progetti Speciali (Industry Project), uno dei capisaldi dell’offerta formativa di ACM che si distingue nel panorama formativo globale per la crescente e costante sinergia con le più importanti aziende del Sistema Moda: collaborazioni concrete e reali con più di 150 aziende tra Maison e filiera produttiva.

© Riproduzione riservata