Etico E Vegano è Fashion

Etico E Vegano è Fashion

La nuova frontiera della moda è Veg!Articolo di Erika Gottardi

stampa articolo Scarica pdf

La moda è un fenomeno in costante divenire, necessariamente specchio dei tempi e della società, potentissimo mezzo di comunicazione attraverso il quale ci presentiamo al mondo, espressione immediata e visibile del nostro essere.

Così, grazie a consumatori sempre più attenti ed autonomi nelle scelte, sempre più eco friendly e cruelty free, i concetti di etico e sostenibile hanno iniziato a divenire elementi preponderanti anche in ambito tessile e nell’abbigliamento. Un consumo responsabile, al quale il comparto moda ha risposto comunicando con maggior chiarezza le informazioni sui loro prodotti e producendo capi di abbigliamento etici ed ecologici ed eliminando le sostanze tossiche dalla filiera produttiva. Etico è fashion!Questa è la parola d’ordine e la moda etica e sostenibile tiene finalmente da conto dell’impatto ambientale, della necessità di individuare nuovi materiali di alta qualità e cruelty free: tessuti innovativi, sintetici ed eco sostenibili non derivati da origine animale, ma anche make up e prodotti per la cura della persona non testati su animali, prodotti naturali per la cui realizzazione non è stato commesso nessun “assassinio” (di innocenti)!

Come nel caso della ricercatrice Carmen Hijosa che, ha ricavato dalle foglie d’ananas il Pinatex, chiamato anche cuoio vegano, un materiale estremamente resistente e flessibile, con una resa estetica migliore del cuoio classico. Il Pinatex è stato già scelto da molte case di moda per sostituire il cuoio vero e proprio.Le aziende che vogliono mantenere competitività ed alti fatturati devono sapersi adeguare ai tempi ed alle richieste dei consumatori anche attraverso adeguate certificazioni che enti preposti possono rilasciare: abiti realizzati in fibre tessili lavorate in modo naturale, come il cotone organico, la seta biologica, la canapa, il bamboo e la lana biologica. Ovviamente sono completamente bandite le pellicce, ormai decisamente out e largamente soppiantate dalle ecofur.Ed ecco che online c’è davvero l’imbarazzo della scelta ed è possibile trovare vere e proprie guide alla moda etica: vetrine digitali di marchi, prodotti, negozi dove è possibile acquistare capi e prodotti vegan fashion.La Lav, Lega Anti Vivisezione ha ideato Animal Free Fashion, prima iniziativa internazionale a favore di una moda etica e che mira a difendere tutti gli animali sfruttati nell’industria dell’abbigliamento: quindi non solo animali “da pelliccia”, ma anche animali utilizzati come risorse di piume, pelle, seta e lana. 

L’addio alle pellicce è stato sancito anche dai “mostri sacri” della moda internazionale: Armani, Valentino, Gucci, Stella Mc Cartney, nota sostenitrice del Vegan Fashion o Vivienne Westwood che, nel 2016, si è aggiudicata il Vegan Fashion Awards ideato dall’organizzazione animalista PETA per la creazione della borsa Jungle Crocodile Bag, un modello completamente vegan che non ha nulla da invidiare alle più costose borse in pelle e coccodrillo.

di Erika Gottardi



© Riproduzione riservata