L’amore è Un Pannello Solare Il Nuovo Singolo Di Marco Zorzetto

L’amore è Un Pannello Solare Il Nuovo Singolo Di Marco Zorzetto

Un brano che parla di amore, e delle sue mille sfaccettature, in un vero e proprio percorso di vita: l’amore dei bambini, di due ragazzi, di due persone ormai adulte, l’amore verso la propria terra, con il porto di Trieste, che fa da cornice a tutto.

stampa articolo Scarica pdf

E’ on air il secondo singolo del cantautore Marco Zorzetto, L’amore è un pannello solare, etichetta Universal Music.

Il brano, segue la pubblicazione a luglio del 2020, del singolo “La suite del Bunker”, tutti e due i singoli faranno parte di un album di inediti, che è in progress e che sarà pubblicato prossimamente nel 2021, con la medesima casa discografica.

Un singolo accompagnato dal relativo videoclip girato a Trieste, città natale di Marco Zorzetto che, dopo quindici anni passati a Roma, ha deciso di tornare nella sua città d’origine, gli piace definirsi un emigrato al contrario, dal Nord al Sud appunto…

Un brano che parla di amore, e delle sue mille sfaccettature, in un vero e proprio percorso di vita: l’amore dei bambini, di due ragazzi, di due persone ormai adulte, l’amore verso la propria terra, con il porto di Trieste, che fa da cornice a tutto.

Il singolo L’amore è un pannello solare, vuole essere anche e soprattutto un messaggio di allegria spensierata, in questo momento quanto mai necessaria per sopravvivere ad una triste quotidianità pandemica e, soprattutto, un segnale di gioiosa speranza per l’umanità.

Come lo stesso cantautore dichiara: “Anche nelle condizioni più difficili i pannelli ricevono e trattengono i raggi solari e li trasformano in energia. Così nelle relazioni, anche noi diamo e riceviamo e viceversa. Ed è un’energia che non inquina e che pulisce l’anima. Forse dovremmo dedicarci di più, e meglio, alle nostre relazioni d’affetto.”

Zorzetto è un cantautore che racconta, a volte con sapore autobiografico, a volte no, le storie di oggi, con una sensibilità che lo porta a riflettere e, di conseguenza, a scrivere sul mondo che lo circonda.

Dietro ai due singoli già on air e all’album di prossima uscita, c’è un vero e proprio progetto discografico, che ha visto la collaborazione di Marco Zorzetto con il produttore Pietro Foresti e la celebre Valeria Rossi, che hanno affiancato gli amici e autori storici: il producer e autore geniale e raffinato Alessandro Camponeschi e l’autore e scrittore Pino Romanelli, quattro volte premio della critica a Sanremo.

Un progetto di uno spessore artistico considerevole che è stato subito preso sotto “l’ala protettrice” di Andrea Dulio e Universal Music.

Una carriera musicale, quella di Marco Zorzetto, che parte dal lontano 1995, quando arriva tra i finalisti di “Una Voce per Sanremo ‘95” e che lo vede, l’anno successivo, finalista a Castrocaro con il brano “Sento che”.

Da allora la sua carriera artistica si divide tra la musica e il teatro tanto che dal 1998 al 2004 recita in diversi musical tra cui “La mia Lisa", "Metro Marlene" e "Ondina". E’ stato il protagonista degli spettacoli: “Ultima ora", spettacolo ufficiale del Giubileo diretto da Giuliano Del Vecchio al Teatro De' Servi di Roma e di "Evita", diretto da Alessandro Londei (“All That Jazz”).

Nel 2016 con l'album Kimika vince l'Akademia Music Awards come Miglior Album Pop 2016.

Attendiamo con ansia la pubblicazione dell’album di inediti in questo inizio di 2021.

Articolo di Stefania Vaghi

© Riproduzione riservata