Dal 27 Ottobre è ufficialmente fuori Star della Provincia: il nuovo album di Sabù Alaimo
Il cantautore siciliano ha lanciato 8 brani inediti che seguono un fil rouge fatto di ricordi, introspezione e soprattutto di quella eccezionale ordinarietà che permea le provincie del nostro paese. L’album di Sabù Alaimo è stato anticipato un anno fa dal singolo “La Giostra”, che vince il contest di Telesia TV, e più recentemente da La Cattiva Strada. L’ultimo singolo estratto è Diciott’anni e ufficializza la pubblicazione del disco. Le registrazioni di Star della Provincia si sono suddivise in tre studi della città di Palermo e hanno visto la collaborazione di svariati musicisti come Giuseppe Sinforini, Davide Femminino, Lorenzo Piraino e molti altri. I testi e la musica dell’album sono tutti a cura di Sabù Alaimo (eccezion fatta per La Giostra e Sconosciuti in cui ha partecipato alla scrittura anche Leonardo Rubino). L’impronta cantautorale è forte nel nuovo progetto di Sabù e circonda le canzoni di un’atmosfera d’altri tempi in cui si delineano ambientazioni semplici, quotidiane, provinciali, eppure così ricche di vita. Le persone di provincia trovano il riscatto agli stereotipi di grettezza attraverso le parole di Salvatore Alaimo (Sabù) che ne descrive le ambizioni, i sogni e, talvolta i rimpianti e le rassegnazioni. La title track e apri disco Star della Provincia raccoglie egregiamente la morale dell’omonimo album: un uomo viene colto da una sopita ambizione (sopita forse dalle priorità essenziali della vita), ma prima di ricominciare a coltivarla, capisce che qualsiasi persona, a modo suo, è una star, una star della provincia. Tra amori finiti male, pazzi di paese, scelte difficili ed una città che diventa un amante lascivo, Sabù Alaimo si conferma ancora una volta come il cantautore più viscerale della scuola siciliana. Gli arrangiamenti dei brani non brillano per tecnica e complessità, ma incorniciano bene i testi diretti e scanditi. Le sonorità scelte da Alaimo sono quelle del vecchio pop italiano (con un pizzico di cantautorato classico) che ben descrivono la nostalgia di cui è intriso l’album. Sparsi nel disco si trovano guizzi rock che riportano Alaimo alle origini, ai brani con cui ha conquistato posizioni rilevanti nella musica italiana: dall’apertura dei concerti di Luca Carboni al calcare il palco del concerto del 1 Maggio a Roma, passando per l’ottenimento di premi e onoreficenze. Star della Provincia è un album piacevole da ascoltare e offre all’ascoltatore una duplice scelta: lasciarsi coccolare dalle gentili e ritmiche sonorità delle note e dei versi, oppure riflettere sulle profonde, per quanto semplici e chiare, parole che raccontano quanto detto sin’ora. Una delle canzoni più riuscite del nuovo album è sicuramente La Cattiva Strada. Il brano è un energico incitamento a non rinunciare mai ai propri sogni, anche quando le avversità e i giudizi delle persone rendono il cammino davvero difficile. Sabù Alaimo è il miglior promoter di questo tipo di messaggi, egli continua a sfornare canzoni di ottimo livello, eppure il mercato musicale odierno è riluttante alla distribuzione di una musica che non commercializza nulla se non emozioni, e le emozioni sono gratis. Ovviamente non tutto il mercato musicale ha stesse priorità: il singolo La Giostra ha occupato per tempo le scalette di programmazione di Radio Rai 1.
Gli otto brani di Star della Provincia hanno il potenziale per arrivare nelle hit parade di questo autunno così da scaldare, con il calore della provincia siciliana, i cuori di tutti gli italiani che condividono i sogni, le nostalgie e gli amori dei personaggi descritti da un sempre in forma Sabù Alaimo.
Gregorio Pastorelli
© Riproduzione riservata