In occasione dell’uscita del singolo “Meditazione motivazionale cantata” incontriamo Adriano Formoso, autore di questo brano, che rappresenta in un sapiente gioco di immagini e note un percorso di vita in cui ognuno di noi può facilmente ritrovarsi.
Questo brano fa parte di un doppio CD intitolato “Nascere a tempo di rock”: da dove scaturisce la scelta di legare la produzione di un CD musicale a quella di un libro?
F: La scelta nasce dal fatto che il libro parla sia di un metodo terapeutico che di una produzione musicale, per questo si è pensato con la mia casa discografica e il mio editore di realizzare un unico prodotto. Molte persone mi riferiscono di ritenere il mio prodotto originale e innovativo, che esprime un ponte tra il mondo sanitario e quello artistico cantautorale.
Nel suo percorso artistico e di studi si intersecano diverse esperienze e discipline; come riesce a far convivere attività che almeno apparentemente potrebbero sembrare inconciliabili tra loro?
F: Non esiste alcuna incompatibilità. Da molti anni la scienza si avvale dell’arte e in particolar modo della musica per obiettivi di carattere clinico.
Veniamo ora a parlare del brano “Meditazione motivazionale cantata”: quanto possiamo definire come esperienza autobiografica quella raccontata nel brano?
F: “Meditazione motivazionale cantata” sintetizza una serie di prescrizioni e temi che sono caratterizzanti il setting terapeutico con i miei pazienti senza alcun riferimento autobiografico se non al ruolo dello psicoterapeuta.
Il testo analizza i vari sentimenti che molti adolescenti si trovano ad affrontare durante il loro percorso di crescita e spesso lo fanno senza trovare le giuste guide capaci di rispondere alle loro domande: è anche però un’esortazione ad avere il coraggio di agire per realizzare qualcosa di positivo: in questo senso quanto può essere importante trovare nell’arte e nella lettura fonti di ispirazione positive?
F: E’ molto importante tant’è vero che ho scelto l’arte cantautorale come ausilio alla relazione d’aiuto, soprattutto agli adolescenti ed ai giovani adulti.
Il videoclip del brano sottolinea il valore della musica in un momento particolare come quello della nascita per mantenere una grande importanza nei momenti della nostra vita che implicano riflessione su alcune scelte da compiere: dove nasce la scelta di sottolineare in particolar modo questi aspetti così intimi e particolari della vita?
F: La scelta nasce dalla consapevolezza che per capire un adulto e la sua essenza è necessario anche conoscere com’ è nato, dov’ è nato, com’erano i suoi genitori nella sua infanzia e che bambino è stato.
In questo video è particolarmente significativo l’invito a trovare la propria strada verso la felicità cercando di andare oltre quelle che possono essere le consuetudini di una modernità che talvolta sembra voler appiattire ed uniformare pensieri ed azioni verso qualcosa di sempre più impersonale; quale reazione si aspetta dal pubblico in merito ad un video che tratta un tema così delicato e particolare?
F: Non mi aspetto quasi mai nulla da quello che faccio se nel momento in cui lo faccio mi rendo conto che quel che faccio è sentito e significativo. Ritengo anche che non sia arte genuina esprimere qualcosa in funzione del riscontro che si possa avere. L’espressione artistica è un processo intrapsichico tra l’artista e la sua creazione.
Ringraziamo Adriano Formoso per la disponibilità e per aver condiviso con noi lo spirito che ha contraddistinto la creazione di questo progetto ed auguriamo migliori successi per tutte le sue attività con la certezza potranno regalare a ciascuno di noi tanti spunti di riflessione.
Federico Ceste
© Riproduzione riservata