Emanuele Carioti

Emanuele Carioti

Nella tv italiana vige,la regola che un applauso non si nega a nessuno…ma proprio a nessuno, è! E questa è una regola che andrebbe scardinata ragionevolmente!

stampa articolo Scarica pdf

La nostra redazione oggi incontra un bravissimo giornalista Emanuele Carioti, volto storico di T9, nota tv romana.

Buongiorno Emanuele e grazie per aver accolto la nostra richiesta per un'intervista, concedendoti al nostro magazine.

Settembre viene considerato come il mese dei buoni propositi; qual'è il tuo per quest'anno?

Quest’anno il mio impegno è nel proseguire ciò che faccio con impegno da oltre 25 anni ovvero informare le persone dei fatti che succedono a Roma e nel Mondo con impegno e soprattutto senso civico; ecco proprio quest’ultimo deve essere ancor di più potenziato poiché tutti noi ne abbiamo bisogno in modo sempre maggiore; se tutti aumentassimo l’amore per le nostre città, la disponibilità a risolvere problemi sociali importanti ma anche di più piccole dimensioni e la costanza dell’impegno nel fare, il mondo andrebbe meglio.

Un giornalista famoso, moderatore di un dibattito, chiede l'applauso per il suo ospite, il presidente del consiglio Matteo Renzi. Ti sorprende questo gesto ?

Non dovrebbero andare così le cose; il pubblico non dovrebbe applaudire a comando ma per scelta!Purtroppo non è così e chiunque vada ospite nelle trasmissioni viene acclamato; nella tv italiana vige, ahimè la regola che un applauso non si nega a nessuno…ma proprio a nessuno, è! E questa è una regola che andrebbe scardinata ragionevolmente!

Il premier finlandese lancia un segnale forte proprio nei giorni in cui, in tutta Europa, è divampata l'emergenza migranti: metterà a disposizione la sua abitazione per accoglierli. Nessun politico italiano ha lanciato un appello simile...

Assolutamente d’accordo con il premier Sipila; ho accolto le sue dichiarazioni con grande favore e gli ho dato parecchio spazio nelle notizie che diramo e condivido; i politici italiani dovrebbero fare come lui…ma vedrete, non succederà…anche se spero di sbagliarmi!

Un estremista tedesco è stato arrestato in Germania per aver scritto più o meno quello che ha scritto questo italiano(la foto del piccolo Aylan ndr),che io vorrei vedere oggi, anzi, ora, convocato in questura a Bolzano. Questo "signore", invitato più volte da suoi conoscenti a rimuovere questo post, l'ha lasciato lì. I social network raccontano veramente chi siamo; pensi che in Italia il razzismo sia veramente cosi forte?

Il razzismo viene identificato come un brutto termine e lo è; ovviamente negli ultimi 4/8 anni, per numerose ragioni che in questa sede sarebbe troppo lungo elencare, i sentimenti ed i pensieri degli italiani hanno virato verso una concezione fobica dell’accoglienza dei migranti; è ragionevole capire questa attitudine poiché la politica che governa l’Italia dal 1992 ha provocato l’humus per generare e aumentare il sentimento razzista.

Il Manifesto ha mostrato le immagini del piccolo Aylan con il suo corpicino riverso sulla spiaggia,un'immagine che scosso le coscienze dei grandi leader dell'Europa. Ora ti chiedo una tua opinione su questa scelta editoriale?

Non avrei mai messo in prima pagina quella foto; e neanche sulla seconda…

Non bisogna dimenticare che questi paesi vogliono solo siriani e non i clandestini africani che li lasciano tutti all'Italia il cui governo è incapace di gestire il problema, tant'è che non viene nemmeno invitato ai vertici sull'immigrazione. Mentre l'attenzione del mondo è concentrata su questo micro exodus, sulle coste italiane tutti i giorni ne sbarcano 3000 alla volta. Un dramma in casa nostra...

Un dramma incontrollabile se i politici al governo e alle Camere insieme a quest’Europa che piace sempre meno a tutti non prendono subito seri provvedimenti!

Parlavamo di Europa e parliamo di una nazione (la Germania) che ha messo in ginocchio la Grecia quest'estate: ipocrisia?

La Merkel non mi è mai stata simpatica…ma alla luce dei fatti non disdegnerei un presidente del Consiglio con la spina dorsale, la schiena dritta e le capacità di una Merkel! Mi auguro arrivi presto!

In televisione spopolano talent e programmi che sono brutte copie di se stessi; fanno bene i ragazzi a dedicarsi alla ricerca di informazioni interessanti sul web?

Se sono interessanti, si…il chiacchiericcio però ha ormai offuscato le menti dei giovani internauti; sono estremamente preoccupato per loro; nel 1994, anno del mio ingresso in internet, insieme a poche decine di giornalisti di allora, le intenzioni erano tutt’altre!

Adolescenti sempre attaccati a tablet e cellulare? Spesso gli adulti lo sono anche di più. Che rapporto hai con la tecnologia ?

Io molto buono, ma mi informo e fino a che punto arrivare; ecco un problema sociale di oggi che andrebbe risolto è insegnare ai giovani a guardare un fiore dal vivo e non attraverso uno schermo di silicio e cristalli liquidi.

In Italia abbiamo ancora la liberta di espressione?

Sulle grandi testate è molto limitata! Sulla rete c’è ma esiste anche troppa cattiva anarchia e maleducazione che insieme all’ignoranza sviliscono la libertà di espressione.

La tua intervista più riuscita?

“Per fortuna e purtroppo” come il titolo del mio libro che uscirà il prossimo anno, quella a Franco Califano dell’8 e del 9 marzo 2013; l’ultima intervista concessa dal Maestro, a cui ero molto legato, ad un giornalista; altre a cui tengo parecchio sono quelle ad Alberto Sordi (dieci anni di interviste); a Tomas Milian (ad oggi sulla rete vista oltre 145.000 volte) e ad Alvaro Vitali, due miei miti; comunque ce ne sono tante altre…ma trovate tutto sul mio canale Youtube.

In rete troviamo tante realtà editoriali che si dividono tra blogger, youtuber e testate giornalistiche create da ragazzi che hanno trovato porte chiuse nell'editoria "che conta"; Il giornalista Michele Ruschioni dalla sua pagina fb lancia questa invettiva ."Il problema non sono i giornalisti che scrivono con i piedi. Quelli ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Il problema sono quei giornalisti che scrivono con i piedi e non hanno nemmeno l'accortezza di togliersi gli scarponi da sci che indossano quando hanno di fronte una tastiera"Nel web hai trovato delle realtà interessanti...

Michele è un ottimo giornalista oltre che un amico e sottoscrivo il suo pensiero! Nel web ho comunque trovato delle realtà molto interessanti.

Sul "Messaggero" è uscita la notizia che la banda di Frascati “licenzia” i sei musicisti del funerale del boss mafioso (diciamolo chiaramente) Vittorio Casamonica ; personalmente come hai vissuto questa vicenda? Hanno pagato quasi tutti , ma non si sa nulla sui vertici delle forze dell'ordine per la mancata comunicazione?

Su questa vicenda, molto chiaramente, limpidamente e a cuore aperto, ho due sole riserve: 1) scandaloso il fatto che sopra Roma sia così semplice volare; 2) La Chiesa poteva accettare anche il funerale del povero Piergiorgio Welby, un pensiero ed una preghiera per Lui.
Infine i vertici delle forze dell’ordine dovrebbero farsi semplicemente un esame di coscienza…basta questo!

Il quotidiano "Il Giornale" tratta in questi giorni dell’associazione fondata dal sindaco Marino nel 2005, e’ sotto indagine per truffa ai danni dello stat , Il Sindaco ha firmato contratti con persone inesistenti per garantire vantaggi fiscali illeciti alla onlus della quale era presidente e legale rappresentante. Una tua opinione sulla gestione di Roma da parte del chirurgo genovese?

Ho seguito Rutelli; ancor meglio Veltroni; molto bene Alemanno; il sindaco Marino ancora non l’ho conosciuto.

Come vivrai questo giubileo? Roma sarà pronta con due Sindaci?

Questo Giubileo il Santo Padre credo se lo potesse risparmiare; anche a me piace Papa Francesco ma negli ultimi tempi alcune sue dichiarazioni hanno generato moltissime riserve da parte mia.

Mi ricordo di quando tanti anni fa di notte trasmettevi "Cortonotte" ,un programma che anticipava youtube e dava spazio a giovani talenti nel campo del cinema...

Si è stato il primo format dedicato al cinema indipendente, ai cortometraggi e alle nuove tecnologie; l’ho fatto e condotto dal 1999 al 2005 per un totale di 4 edizioni complete e alcune speciali; il successo è stato grandissimo e ancora oggi i filmaker dialogano con me; condivido il successo della trasmissione con due persone che hanno creato Cortonotte insieme a me: il mio amico fraterno e regista Alberto Gangi Chiodo e Rosabianca Caltagirone, mio editore e presidente per due decenni; grazie all’impegno loro e mio Cortonotte è andato avanti nel tempo e rimane nei ricordi di tanti appassionati; naturalmente grazie anche alle centinaia di persone che hanno collaborato con noi!

Ti ricordi delle opinioni del "critico"?

Certo, erano fantastiche e lui era molto bravo; ricordo anche le opinioni della ‘critica’ di Cortonotte nella seconda e nella terza edizione, altrettanto divertenti ed acute!

Roma è una città bellissima un libro che consigli di leggere ed in quale luogo della nostra città?

‘Fatti e misfatti della Roma Umbertina’ di Domenico ‘Momo’ Pertica, uno dei miei Maestri di Giornalismo, che da qualche anno ci guarda dal Cielo; il luogo è il Parco degli Aranci sul Colle Aventino, per me la zona più bella, misteriosa e magica della Capitale.

Progetti per il futuro?

Pensiamo a fare bene le cose giorno per giorno!!!

Grazie Emanuele sei stato molto gentile.In bocca al lupo per i tuoi progetti.

© Riproduzione riservata