I Piatti Perfetti Per Un Pranzo Outdoor

Con la bella stagione viene voglia di passare del tempo all’aria aperta

stampa articolo Scarica pdf


Con la bella stagione viene voglia di passare del tempo all’aria aperta. Ecco allora che dalla primavera alle calde giornate d’autunno si possono organizzare dei pranzi outdoor, sia restando nel giardino della propria casa, magari organizzando un barbecue o un buffet con cibi freschi e leggeri, sia facendo un picnic in un parco, in una riserva naturale o al mare.

Molto spesso, quando si parla di pranzo outdoor si pensa ad una soluzione veloce, come i classici panini o qualcosa di pronto da mangiare al volo, ma in realtà non bisogna rinunciare al gusto. Infatti, ci sono pietanze che sono perfette per queste occasioni conviviali condivise con amici e parenti. Ad esempio, la ricetta della torta salata prosciutto e formaggio è semplice e veloce e si può fare anche qualche giorno prima, ma è solo una delle tante ricette adatte per pranzare all’aperto.

Piatti freddi, pratici e gustosi

D’estate si può puntare su dei primi piatti freddi che sono pratici da preparare, perché si possono cucinare in anticipo e lasciarli in frigo. I primi piatti freddi sono anche molto versatili e permettono di accontentare i gusti di tutti. Infatti, oltre a delle insalate di pasta fredda e la classica insalata di riso, un vero e proprio passepartout per i pranzi outdoor, è possibile sbizzarrirsi scegliendo cereali diversi e provando nuovi condimenti.

Ad esempio, farro, kamut e orzo sono delle gustose e nutrienti alternative a pasta e riso e si possono condire con pomodorini, tonno e olive, con del pesto genovese o di rucola oppure con legumi come ceci e fagioli. In questo modo si avrà un primo piatto leggero e nutriente, adatto anche per vegetariani e vegani, ideale da poter gustare senza appesantirsi.

Un’ottima idea è anche quella di realizzare un rotolo di frittata da farcire con formaggio fresco e verdure o con del salmone. Si prepara in anticipo e si tiene in frigo e può essere servito a fette, una soluzione ideale quando si mangia all’aperto.

Piatti freddi come bresaola con rucola e scaglie di grana o il classico prosciutto e melone sono sicuramente dei piatti che trovano sempre posto sulle tavole estive e che si prestano a essere portati anche al parco o sotto l’ombrellone. Per preservarne la freschezza, però, è bene scegliere i contenitori giusti e dotarsi di borsa frigo.

Farinata di ceci, un’alternativa alla pizza

La pizza è una soluzione versatile che accontenta tutti i palati, ma per essere davvero gustosa va consumata calda. In alternativa, quindi, se si cerca una pietanza ricca di sapore, nutriente e che può essere tagliata a fette, si può preparare una farinata di ceci.

Questo piatto si prepara realizzando un impasto a base di farina di ceci, olio, acqua e sale, si lascia riposare per qualche ora e si mette in forno in una teglia con del rosmarino e del sale. Il risultato è simile ad una pizza e, infatti, come vuole la tradizione genovese, la farinata può essere consumata anche con condimenti a base di pesto, pomodoro o altre verdure e formaggio, proprio come se fosse una pizza tradizionale.

Marco Dal Puppo 

© Riproduzione riservata