Ah il panino! Adatto a qualsiasi occasione, veloce, pratico e sempre gustoso! È per questo che Roma è piena di paninoteche e ognuna di esse ha una propria caratteristica. Oggi vogliamo parlarvi di Leccabaffo. In zona San Paolo, a pochi passi dalla basilica, vi è una porticina luminosa dalla quale invitanti profumi si spandono nell'aria. Da Leccabaffo si mangiano panini, ma non quelli a cui siamo abituati a pensare: da Leccabaffo si trovano delle prelibatezze ben imbottite che, nonostante le dimensioni, riescono a riempire anche la pancia più affamata. L'ambiente non è grande, ma lo è abbastanza da poter ospitare una sala con alcuni coperti, inoltre vi sono dei tavolini esterni al locale. Il menù è vario e ben strutturato e lo si può consultare attraverso QRcode. Tra gli ingredienti più gettonati troviamo il guanciale, il lampredotto e il pulled pork, ma non mancano anche ingredienti più leggeri come una buona scelta di verdure e ortaggi. In alcuni giorni è anche possibile ordinare dei panini ripieni di pesce. Noi di Unfolding abbiamo fatto ricadere la nostra scelta su due panini: il Brigante e lo Sfilaccio xxl ed. lim. Il primo sembra essere un grande classico del franchise con i suoi pochi e decisi ingredienti (pancetta, patate e salsiccia), il secondo è decisamente più strutturato ed è l’esempio dell’estro gastronomico di Leccabaffo (Pulled pork, cavolo rosso, misticanza, provola affumicata, pancetta croccante). Il pane lo abbiamo trovato senza infamia e senza lode, anche se va dato merito al personale di essere riuscito a tostarlo in maniera sfiziosa, quasi da farlo sembrare fritto. La paninoteca si serve di materie prime di buona qualità, ma sembra disdegnare i grandi marchi che solitamente accompagnano questo tipo di gastronomia. Le bevande sono tutte di produzione italiana, dalla cola all’acqua naturale: qui non troverete le famose bibite che ormai detengono il monopolio, ma potrete sorseggiare delle concorrenti connazionali. Il servizio è efficiente e il personale è cortese e gentile. I panini che abbiamo assaggiato si meritano la promozione e risultano il pasto perfetto per una serata informale e spensierata. Ad essere puntigliosi abbiamo notato una quasi impercettibile mancanza di sale in entrambi i panini, ma questa critica è del tutto soggettiva e frutto di caso fortuito. Leccabaffo non offre solo panini, è possibile gustare anche i classici ottimi supplì (che sono di produzione propria) e altri fritti tipici. A somme tirate, Leccabaffo è il giusto compromesso tra quella voglia di primo e secondo e quello sfizio impellente di panino. Leccabaffo è un connubio ben riuscito tra praticità e golosità e si concentra tutto tra due fette di pane croccante e un po’ unto.
Gregorio Pastorelli
© Riproduzione riservata