Panettone Senza Glutine: La Ricetta Completa

Panettone Senza Glutine: La Ricetta Completa

Il periodo delle feste natalizie è caratterizzato dalla presenza sulle tavole degli italiani di diversi dolci. Tuttavia, non tutti ne possono godere.

stampa articolo Scarica pdf



Il periodo delle feste natalizie è caratterizzato dalla presenza sulle tavole degli italiani di diversi dolci. Tuttavia, non tutti ne possono godere. Sono sempre più, infatti, le persone in Italia che soffrono di celiachia o che sono intolleranti al glutine.

Nonostante rispetto al passato, alcuni supermercati stiano riempiendo i loro scaffali di prodotti senza glutine, panettoni, pandori e altri dolciumi natalizi sono comunque meno accessibili per i celiaci. Ecco perché, alla luce di questa situazione, si potrebbe pensare di realizzare questi dolci senza glutine fatti in casa.

All’interno di questo articolo verrà presentata la ricetta del panettone senza glutine, con una spiegazione passo dopo passo della procedura da seguire per ottenere il dolce più celebre del Natale in versione gluten free.

Gli ingredienti e la procedura

Partiamo dagli ingredienti necessari. Nel dettaglio:

- 350 g di farine senza glutine per dolci lievitati

- 125 g di zucchero

- 200 ml di acqua

- 125 g di burro

- 100 g di uvetta sultanina

- 2 uova

- 40 g di lievito naturale fresco

- 5 g di sale fino

- aromi a scelta

Il primo passaggio è sbriciolare il lievito e farlo sciogliere in acqua tiepida. Mettere l’uvetta in un piatto fondo leggermente bagnate con acqua tiepida e farla ammorbidire per un po’ prima di asciugarla.

Tagliare il burro ammorbidito a tocchetti, metterlo in una terrina, aggiungere lo zucchero e lavorare il tutto con una frusta in modo da avere una crema uniforme nel colore e nell’impasto.

Dopo aver setacciato la farina sul piano di lavoro, realizzare la tipica forma a fontana e versare al centro di essa la crema di burro e zucchero realizzata prima.

Impastare in modo tale da ottenere un panetto abbastanza compatto e poi aggiungere l’uvetta ben strizzata.

Impastare per ulteriori cinque minuti in modo da realizzare un amalgama di tutti gli ingredienti. Dopodiché lasciar riposare per una decina di minuti. Trasferire l’impasto all’interno dell’apposito stampo per panettone già infarinato e imburrato.

Coprire col canovaccio pulito e lasciare riposare e lievitare fino a quando il volume dell’impasto non sarà raddoppiato. Dopo aver effettuato una croce sulla superficie, spennellare con burro e tuorlo di uovo sbattuto.

Infornare in forno preriscaldato a 150 gradi per 45 minuti circa. Ultimata la cottura, togliere dal forno il panettone lasciandolo raffreddare prima di consumarlo.

Le alternative

Una cosa è certa. Preparare il panettone senza glutine richiede tempo che magari a ridosso delle varie ricorrenze natalizie è difficile trovare. Per tale ragione, qualora non si riesca a ritagliarsi uno spazio per realizzare questa ricetta, una valida alternativa può essere approfittare dei dolci per celiaci senza glutine presenti all’interno di supermercati come Bennet, ad esempio.

Esso offre un vasto assortimento di questi prodotti e la possibilità di ordinarli direttamente da casa. Basterà scaricare l’applicazione sul proprio smartphone. In questo modo, chiunque non possa mangiare i classici dolci natalizi avrà modo di mangiarne uno insieme ai propri cari familiari.

Marco Dal Puppo

© Riproduzione riservata