10 consigli per aprire un ristorante di successo a Roma
La
ristorazione in Italia è un settore trainante. Lo dimostrano i dati sui
consumi. Secondo l'Osservatorio consumi Confimprese-Jakala infatti la ristorazione in Italia fa registrare un +17% nel 2022 e tra le città che trainano la
crescita si annovera Roma.
Chi sta pensando dunque di aprire
un'attività di ristorazione a Roma ha ottime
probabilità di riuscire nel suo progetto e di avere tante soddisfazioni.
Ecco 10 consigli utili per aprire un ristorante di successo a Roma.
Progettare il business plan
Il ristorante è un'azienda a tutti gli effetti e quindi il business plan è fondamentale per mettere nero su bianco
cosa serve all'attività, quali sono i professionisti a cui rivolgersi e i
costi. Il business plan consente inoltre di trovare il posizionamento dell'azienda rispetto al mercato, con i tempi
stimati per ogni attività.
Analizzare il target
Per realizzare un ristorante di successo è indispensabile parlare al giusto target, conoscendo interessi e bisogni.
L'obiettivo è di trovare un punto di incontro tra l'identità dell'azienda e le
aspettative della clientela. Questo, in una città come Roma, può cambiare anche
di quartiere in quartiere.
Sviluppare una strategia di comunicazione
Dopo aver compreso quali sono gli strumenti economici e commerciali da mettere
in atto e aver profilato il target di riferimento, si passa alla strategia di comunicazione con l'apertura
dei canali social e la creazione del sito. In una città come Roma, che accoglie
persone provenienti da tutto il mondo, è
importante parlare con uno stile riconoscibile e posizionarsi subito sul
mercato con campagne pubblicitarie mirate, da posizionare su diversi
canali, sia online sia offline.
Utilizzare la tecnologia
La tecnologia è ormai utile anche nelle attività di
ristorazione. Il consiglio è di mettere a disposizione dei clienti servizi tecnologici avanzati per la
prenotazione, per la scelta dei piatti e anche per i servizi. La
tecnologia, inoltre, aiuta nell'ottimizzazione
del lavoro, come la gestione dei pagamenti e del magazzino.
Arredare con gusto e personalità
Un locale arredato con cura entra subito
nel cuore dei clienti e, considerando che si è in una città in cui la
concorrenza è altissima, è un elemento imprescindibile. Si può cercare spunto
per l'arredo all'interno
dei negozi Bassetti Home Innovation a Roma, che propongono anche soluzioni chiavi in mano per le
attività commerciali.
Puntare sul green
La sostenibilità è un tema molto sentito ed è importante da sostenere. Il consiglio, quindi, è
di pensare ad
arredi ecosostenibili e ad un modello di gestione che miri all'economia
circolare e alla riduzione degli sprechi. I clienti apprezzeranno questa sensibilità.
Realizzare un menù strategico
Le persone sono molto attente alla presentazione
dei piatti e alla selezione degli ingredienti. Il menù quindi deve avere foto
professionali e testi accattivanti.
Proporre un'idea personale di cucina
I piatti devono rappresentare la
filosofia del proprietario e dello chef. Il consiglio è di creare attraverso i piatti un racconto della
propria idea di cucina, anche con qualche azzardo e con ricette innovative.
Selezionare con cura il personale
Lo staff è essenziale per un ristorante di successo. Bisogna selezionare
personale altamente qualificato e giovani alla prima esperienza ma motivati.
L'obiettivo è creare un team che sappia
lavorare in squadra e servire al meglio il cliente.
Studiare bene le offerte
Le offerte e le promozioni vanno studiate in base al target, al posizionamento e alla tipologia di
servizi che si desidera offrire. Non bisogna svendersi e non bisogna seguire le
mode.
Pensare a diverse fonti di guadagno
La tecnologia permette di avere diverse fonti di guadagno in un ristorante. Si
può, ad esempio, attivare l'e-commerce di
prodotti selezionati, il food delivery e
anche dei servizi collaterali come i
corsi di cucina.
Marco Dal Puppo
© Riproduzione riservata