Il nostro Paese può vantare una tra le migliori cucine del mondo e per ogni regione troviamo pietanze e bevande diverse, ma ugualmente gustose. Oggi vogliamo parlarvi di un ristorante che porta alta la bandiera della cucina sarda: Sardegna nel Cuore. Il ristorante si trova su Via Ostiense, nel centro sportivo Helios Village, a qualche chilometro da Ostia Antica. Sardegna nel Cuore è il baluardo della ristorazione regionale e riesce a trasmettere tutta l'anima sarda nei suoi ottimo piatti. Per molti può essere difficile valutare la cucina locale di un posto in una sola occasione, per questo Sardegna nel Cuore propone un menù ricco di tutti i piatti più simbolici dell'isola, a partire dagli antipasti e finendo in dolcezza con i dessert. All'arrivo il personale accoglie calorosamente il cliente che viene accompagnato al suo tavolo già ben imbandito con una selezione di salumi e formaggi sardi, il tutto guarnito con foglie di mirto e accompagnato da deliziose composte. L'attesa delle portate non si fa affatto sentire mentre si assapora questo abbondante antipasto. Giunto il momento delle ordinazioni il cameriere avanza delle invitati proposte e noi di Unfolding Roma, così come la maggior parte dei commensali seduti vicino a noi, ci siamo fatti trascinare in questo meraviglioso assaggio di ben cinque primi. La portata giunge su un unico piatto da portata in cui trionfano Gulargiones, ravioli con ricotta di pecora, ravioli al limone, fregola con porcini e gnocchetti sardi al sugo fresco. Ognuna di queste pietanze è realizzata ottimamente con tecniche casarecce e tradizionali. Mentre si gustano i primi non ci si può sentire calorosamente coccolati da un'atmosfera bucolica, tipica dei casali sardi in cui tutto viene fatto a mano e con perizia di altri tempi. Complice di questa sensazione è sicuramente l'arredamento: il locale si presenta con decorazioni in pietra e qui e là si possono vedere fiaschi, trecce di verdure in essiccazione, arnesi agricoli del secolo scorso. Una vera immersione nella Sardegna verace, difficile trovare un'altra definizione. Proseguiamo con il secondo: rimanendo nello stesso concetto di piatto da portata, arriva il tenero, saporito e invitante maialino arrosto. Anche qui il mirto decora e aromatizza la burrosa carne esaltandone il sapore. Per il maialino possiamo decretare una cottura eccellente che non asciuga la carne né la lascia sanguinolenta. Per chi volesse provare anche l'animale simbolo dell'isola, è possibile ordinare un piatto pieno zeppo di spezzatino di pecora. La pecora è leggermente un passo indietro al maialino, il condimento è senza infamia e senza lode, la carne: nervosa. Eppure questa piccola nota insipida si lascia dimenticare facilmente dai golosi dessert: ottimo tiramisù, panna cotta per tutti i gusti e, ovviamente, dolci tipici della regione a cui inneggia il ristorante. A somme tirate Sardegna nel Cuore è un ristorante davvero piacevole in cui si riscopre la tradizione di una regione stupenda e che, come recita il nome del locale stesso, ti resta nel cuore.
Gregorio Pastorelli
© Riproduzione riservata