Si chiama “In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno”, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione. E il Lazio ha tanto da offrire: città ricche di storia e di arte, meta irrinunciabile per i turisti di tutto il mondo, con una tradizione enogastronomica che racconta il territorio e le sue tipicità. A partire dal carciofo romanesco, prodotto valorizzato e declinato in tantissime ricette tipiche famose in tutto il mondo, come il carciofo alla Giudia ma non solo, e a cui è dedicato un importante appuntamento ogni primavera, tra marzo e aprile, a Ladispoli, una delle fermate del treno Regionale di Trenitalia che da Roma arriva a Civitavecchia.
Lungo il litorale romano: da Roma a Civitavecchia
Uscendo da Roma e dirigendosi verso il mar Tirreno si arriva alle spiagge di Fiumicino, Maccarese, Fregene, località balneari tra le più famose in questa regione ricca di bar, ristoranti, trattorie dove poter apprezzare una cucina prevalentemente di mare, con proposte più semplici e altre più sofisticate, da accompagnare a un buon calice di Frascati. Proseguendo, più avanti, si giunge all'incantevole borgo di Santa Severa capace di sorprendere per le sue attrazioni storico-gastronomiche e dove trascorrere una giornata all’insegna di cultura e relax. Meta dell’itinerario Civitavecchia, porto della Roma eterna, località turistica ricca di storia e scalo marittimo della Capitale. Meno conosciuta per le sue attrazioni, in realtà racchiude gioielli dall’alto valore culturale e artistico, oltre ad avere una ricca proposta enogastronomica, prevalentemente a base di pescato e con un’ottima selezione di vini del territorio.
La Tuscia laziale: da Roma a Viterbo
E’ un itinerario lungo 90 km che attraversa territori fertili e rigogliosi, intreccia paesaggi, storia e gastronomia quello che collega Roma a Viterbo. Ci troviamo in una delle zone più suggestive del Lazio, un territorio dalla ricca tradizione culinaria, che nasce dalla rielaborazione di ricette contadine ricche di gusto e sapore. Piatti come l’acquacotta rappresentano l’emblema di una cucina semplice, genuina e molto saporita. Anche la carne rappresenta uno dei piatti simbolo di questa terra e del lavoro dei pastori viterbesi, accanto al pesce, ma di lago, come luccio, persico, tinca, specie che popolano il lago di Bracciano, a metà di questo straordinario itinerario. Sutri, proseguendo nel viaggio, porta indietro nel tempo: in questo borgo antico, tra i più belli d’Italia, è possibile visitare uno dei parchi etruschi meglio conservati e allietare la gita in una delle trattorie della zona che accolgono i turisti con una cucina familiare con specialità gastronomiche che comprendono pasta fresca, selvaggina, funghi ma anche tipicità romane, dalla carbonara ai saltimbocca fino alle puntarelle. Anche i dolci qui trovano espressione in moltissime ricette dove protagonista è la nocciola della Tuscia, tra le più rinomate in Italia: dai tozzetti agli ossetti di morto, fino ai brutti ma buoni e i mostaccioli. Altra eccellenza l’olio: in questa zona, caratterizzata da un terreno vulcanico e ricco di principi nutritivi, nascono prodotti di alta qualità che entrano in maniera importante nella cucina tradizionale e rappresentano un elemento distintivo del Made in Italy in tutto il mondo.
In Regionale con Gusto è una buona occasione per riesplorare le bellezze e le delizie d'Italia, approfondendo il viaggio che si snoda tra le tre città campane, anche attraverso quei finestrini dai quali - da pendolari - si presta spesso troppo poca attenzione.
Il viaggio nel Lazio di In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno segnala Ristoranti, Trattorie, Wine Bar e gelaterie migliori, tutte con la distanza a piedi dalla stazione.
Di seguito il link alla sezione dedicata al Progetto e i due link laziali:
https://www.gamberorosso.it/in-regionale-con-gusto/
Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e della hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, Gambero Rosso possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky 415 e 133) e web OTT con cui raggiunge professionisti, canali commerciali distributivi e appassionati in Italia e nel mondo. Gambero Rosso Academy è la più ampia piattaforma formativa professionale e manageriale per la filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale. www.gamberorosso.it e www.gamberorossointernational.com
© Riproduzione riservata