IL TREKKING, UN NUOVO MODO DI FARE SPORT

IL TREKKING, UN NUOVO MODO DI FARE SPORT

Questo può svolgersi sulle colline o sugli altipiani, dove il terreno non è molto rialzato e i gradi di altezza del suolo non risulta molto complesso per chi lo pratica.

stampa articolo Scarica pdf

IL TREKKING, UN NUOVO MODO DI FARE SPORT

Per molti il trekking è conosciuto come alpinismo estremo o arrampicata su muri scoscesi, andando per territori che presentano una difficoltà notevole nel percorrerla.

Però il trekking ha molte altre sfumature, ovvero per gli appassionati e i meno allenati, esiste una variante di trekking conosciuto come “escursionismo”, una variante della classica passeggiata contestualizzata nella natura, che presenta leggere difficoltà rispetto ad un contesto urbano.

Questo può svolgersi sulle colline o sugli altipiani, dove il terreno non è molto rialzato e i gradi di altezza del suolo non risulta molto complesso per chi lo pratica. Per poter svolgere questo sport bisogna essere vestiti pratici, comodi e con attrezzatura adatta alla passeggiata che si vuole effettuare. Le scarpe devono essere robuste, chiodate ed impermeabili, mentre per l’abbigliamento si consiglia di avere sempre con sé una giacca a vento per le piogge passeggere improvvise durante una passeggiata in montagna.

Il trekking non ha un luogo preciso dove può essere praticato, solitamente le colline e le montagne non troppo alto rappresentano la location ideale. Questo sport ha come pregio il non avere fretta, il godersi tranquillamente il cammino ammirando la natura, scoprendo scorci nascosti di paesaggi che diamo per scontato. Lo si può effettuare in estate scoprendo luoghi freschi dei monti e sostando presso dei paesi oppure andando per le colline e scoprire distese infinite di campi dai mille colori.

La vera anima del trekking è godersi il viaggio senza pensare alla meta.

Evelyn Grazia Nericcio

© Riproduzione riservata