IL SOLO TECNICO MASCHILE SI INTITOLA MINISINI

IL SOLO TECNICO MASCHILE SI INTITOLA MINISINI

Quello che ha colpito più di tutto, oltre alla vittoria tutta italiana in ogni disciplina, è un evento che ha coinvolto la storia del nuoto sincronizzato

stampa articolo Scarica pdf

IL SOLO TECNICO MASCHILE SI INTITOLA MINISINI

La 36esima edizione degli Europei di nuoto, edizione del 2022, si sono tenuti a Roma, dal periodo che va dall'11 al 21 agosto. Il campionato comprendeva varie discipline, tra cui tutti gli stili del nuoto, nuoto di fondo, tuffi, tuffi dalle grandi altezze e nuoto sincronizzato.

Quello che ha colpito più di tutto, oltre alla vittoria tutta italiana in ogni disciplina, è un evento che ha coinvolto la storia del nuoto sincronizzato, ovvero una disciplina che era prettamente femminile e a squadre, si è svolta singolarmente e per di più da un componente maschile. Ciò ha ribaltato del tutto gli stereotipi, in cui non solo le donne hanno dovuto combattere per secoli e generazioni per entrare a far parte di discipline prettamente maschili, ma qui assistiamo ad un fenomeno più unico che raro. Un italiano di soli 28 anni si aggiudica il primo posto sul podio nel solo sincrono maschile, il suo nome è Giorgio Minisini.

Soltanto tre concorrenti hanno presentato un numero tecnico per questa disciplina: oltre all'italiano Giorgio Minisini, c'erano lo spagnolo Fernando Diaz Del Rio e il serbo Ivan Martinovic.

In un numero che dura pochi minuti, assistiamo al connubio di forza ed eleganza del corpo maschile che fluttua in acqua, esprimendo ciò che un corpo atletico e allenato, per tanti anni, potesse fare. Una prova che esprime una storia, dei sentimenti e un vissuto, una voce silenziosa che urla al mondo e rivendica il suo posto come disciplina.

Ci sono tanti casi emblematici negli sport, ma questo è un esempio che resterà nella storia portando un record tutto italiano e assistendo ad un fenomeno che coinvolgerà la massa, ovvero la nascita di una nuova disciplina: il solo tecnico maschile.

Evelyn Grazia Nericcio

© Riproduzione riservata