Milan 1 - 1 Salernitana 13.03.2023

Inaspettato stop casalingo per i rossoneri

stampa articolo Scarica pdf

Dopo il passaggio del turno in Champions League, per il Milan è tornato il momento di tuffarsi nuovamente con la testa nel campionato, per approfittare dell'ennesimo passo falso dell'Inter, che ha rimesso in discussione il secondo posto in classifica. Turnover "light" per Pioli, che conferma in blocco il reparto difensivo e offensivo, mentre a centrocampo la novità è Bennacer al posto di Tonali, con affianco Krunic.

Paolo Sousa risponde con un modulo quasi speculare, che prevede Dia come unica punta supportato da Candreva e Kastanos. Curiosa la scelta di rispolverare Ochoa, in porta, dopo la grande partita disputata nel girone d'andata proprio contro i rossoneri.

Il primo quarto d'ora del match passa senza sussulti, grazie ad un buon pressing della squadra ospite volto ad inaridire le fonti di gioco dei padroni di casa, che però crescono col passare dei minuti e riescono a rendersi pericolosi a metà della frazione con Leao, che va alla conclusione col sinistro e manda fuori di poco. Il Milan cresce e, cinque minuti dopo, Giroud va vicino all'eurogoal in semi-rovesciata, su cross di Bennacer, scaldando il pubblico di San Siro.

Coi rossoneri in costante proiezione offensiva, c'è spazio per le ripartenze dei granata, che poco dopo la mezz'ora vanno vicini al vantaggio sfruttando un malinteso tra Bennacer e Maignan, che spalanca la porta a Kastanos, il quale riesce nell'impresa di sbagliare un goal già fatto e farsi deviare il pallone in angolo da Krunic. Il Milan risponde ancora una volta con Leao, che trova la deviazione della difesa avversaria, ma rischia nuovamente di capitolare quando Thiaw spalanca il campo a Dia, libero d'involarsi verso il portiere avversario, che però è bravissimo a fermarlo in uscita con un intervento da difensore.

Proprio quando il primo tempo sembra non avere più nulla da dire, con lo speaker che annuncia un singolo minuto di recupero, i rossoneri passano improvvisamente in vantaggio, con Giroud che trasforma in goal di testa un preciso calcio d'angolo calciato da Bennacer.

La ripresa inizia su ritmi più bassi rispetto a quanto visto in precedenza, ma col Milan sempre in avanti alla ricerca del raddoppio. Sousa prova a correre ai ripari dando maggiore peso all'attacco, inserendo Piatek al posto di un palleggiatore come Kastanos. A dare soddisfazione al suo allenatore, però, ci pensa uno degli undici titolari, Boulaye Dia, che si fa perdonare l'errore del primo tempo insaccando dalla breve distanza il pallone tagliato perfettamente in area da Bradaric, che a sua volta aveva approfittato di una svista enorme dell'intero reparto difensivo avversario.

Pioli opera immediatamente tre sostituzioni, cambiando tutto l'attacco: entrano Ibrahimovic, Origi e De Ketelaere al posto di Giroud, Diaz e uno spento Leao. Il numero "27" rossonero prova subito a rendersi utile innescando Bennacer, ma la conclusione dell'algerino dal limite dell'area finisce di poco alta. Quest'ultimo è il più pericoloso dei rossoneri e, a venti minuti dal triplice fischio, si guadagna un rigore, ma il VAR chiama l'arbitro che cancella tutto, una volta resosi conto che il contatto con Bradaric non era falloso.

L'ultimo quarto d'ora del match, data la necessità dei padroni di casa di cercare i tre punti, è ricco di emozioni. Ochoa è il vero protagonista di questa fase, andando a sventare ben tre situazioni pericolose nella sua area di rigore, prima neutralizzando le conclusioni sottomisura di Origi e del neo-entrato Florenzi e poi deviando, in pieno recupero, il preciso diagonale di Zlatan Ibrahimovic. Nel mezzo, anche un'occasione per la Salernitana, con l'ex-Piatek che impegna Maignan e lo costringe a rifugiarsi in calcio d'angolo.

Finisce 1 -1 a San Siro, certificando l'estrema difficoltà del Milan a mantenere la giusta continuità per garantirsi un posto in Champions League senza patemi. Gode la Salernitana, che si porta a sette punti di vantaggio sul Verona, terzultimo in classifica.

FORMAZIONI UFFICIALI:

MILAN (3-4-1-2): Maignan; Kalulu, Thiaw, Tomori; Saelemaekers (77' Florenzi), Bennacer (85' Tonali), Krunic, Théo Hernandez; Brahim Diaz (62' Origi); Leao (62' De Ketelaere), Giroud (62' Ibrahimovic). All. Pioli

SALERNITANA (3-4-2-1): Ochoa; Daniliuc, Gyomber, Pirola (69' Lovato); Mazzocchi (83' Sambia), Coulibaly, Bohinen (83' Crnigoj), Bradaric; Candreva (69' Bonazzoli), Kastanos (56' Piatek); Dia. All. Paolo Sousa

 Matteo Tencaioli

© Riproduzione riservata