Vantaggi E Punti Deboli Delle Lampade A Sensori

Vantaggi E Punti Deboli Delle Lampade A Sensori

I fattori che ne favoriscono l’apprezzamento sono numerosi, a cominciare dal notevole risparmio energetico

stampa articolo Scarica pdf

Al giorno d’oggi le lampade a sensori vantano caratteristiche tali da poter essere considerate uno dei prodotti illuminanti migliori fra quelli a disposizione sul mercato. I fattori che ne favoriscono l’apprezzamento sono numerosi, a cominciare dal notevole risparmio energetico che viene assicurato. Inoltre, non si può non menzionare la tecnologia radar di cui sono dotate, senza dubbio altamente innovativa. Chi ha in mente di acquistare questo tipo di lampada tuttavia, dovrebbe essere in grado di riconoscere le caratteristiche del sensore integrato all’interno del dispositivo di illuminazione. Esistono due principali tipologie di sensore: quelli crepuscolari e quelli di movimento.

Come sono fatti e a che cosa servono i sensori

Iniziamo proprio dai sensori di movimento. Come si può facilmente dedurre dal loro nome, si tratta di strumenti che permettono di rilevare i movimenti che avvengono entro un certo raggio di azione. Questi sensori sono conosciuti anche come PIR; si tratta di sensori a raggi infrarossi, capaci di rilevare la temperatura ambientale. Quando una persona si presenta in un ambiente, si innesca una variazione di temperatura, a causa della quale si attiva la luce in modo automatico. Si tratta di una tecnologia per diversi aspetti molto comoda, e che però ha anche un punto debole di cui è bene tenere conto. Parliamo della sensibilità termica, per colpa della quale le lampade a sensori a volte si attivano anche in mancanza di movimenti nell’ambiente. Il discorso è diverso per i sensori crepuscolari, che non sono altro che interruttori studiati per individuare la quantità di luce naturale nell’ambiente esterno. Di conseguenza, nel momento in cui comincia a calare il buio, la luce entra in funzione in automatico, gradualmente, per offrire un comfort visivo ottimale.

Illuminazione per esterni: tutto quel che c’è da sapere

Impiegare l’illuminazione per esterni è una necessità tanto per le aziende quanto per i privati, visto che in tutti e due i casi si ha l’opportunità di usufruire di standard di sicurezza molto elevati. Grazie all’illuminazione per esterni, in particolare, si può beneficiare di una visibilità ottimale. In termini pratici, i vantaggi che ne derivano sono molteplici, perché anche tornando a casa in piena notte si ha la possibilità di attraversare il cortile o il giardino di casa lungo un percorso illuminato, senza temere aggressioni o intrusioni indesiderate. Le lampade da esterno con i sensori, sia nel caso dei sensori di movimento che nel caso dei sensori crepuscolari, possono essere installate – per esempio – all’ingresso di una casa, di un giardino o di un vialetto. Ad ogni modo è possibile farvi riferimento anche per illuminare un posto auto o un garage.

I sensori nei locali interni

Come abbiamo visto, i fari led con sensore di movimento possono essere usati in maniera efficace negli spazi outdoor, ma questo non vuol dire che non sia possibile adoperarli anche nei locali interni. Si pensi, fra l’altro, agli ambienti di lavoro, come un supermercato, un magazzino o una fabbrica. Le plafoniere a sensori, per esempio, nel caso in cui siano basate sulla tecnologia led assicurano un comfort notevole e in più riducono gli sprechi di energia, visto che illuminano solo l’area che deve ricevere la luce. Ne deriva una visibilità ottimale.

Le lampade da esterno di Lampadadiretta.it

Qualora si abbia intenzione di comprare una o più lampade da esterno sul web, è bene dare uno sguardo al catalogo online di Lampadadiretta.it, negozio online di enorme prestigio, sia in Italia che a livello internazionale. La sede del gruppo di cui fa parte Lampadadiretta.it si trova vicino ad Eindhoven, non lontano dalle sedi di brand consolidati di questo settore come Philips e Noxion. Gli uffici di Lampadadiretta, comunque, si trovano non solo nei Paesi Bassi, ma anche in Germania, in Francia e a Taiwan.

Che cosa sono le lampade crepuscolari

Infine, una citazione è doverosa per le lampade crepuscolari, che pure negli ambienti indoor non vengono usate molto di frequente. Eppure offrono benefici significativi, come dimostrano i pannelli led dotati di driver DALI, pensati per essere posizionati vicino alle finestre, in modo che la loro luminosità possa essere modulata in funzione della quantità di luce naturale che entra dai vetri: anche in questo caso, lo scopo è ridurre i consumi e risparmiare energia.

Marco Dal Puppo

© Riproduzione riservata