Chiunque si interessi di politica, indipendentemente dal ruolo che ricopre, conosce l’importanza della comunicazione in questo ambito. La comunicazione è uno strumento fondamentale, che può fare la differenza tra il successo o il fallimento di una campagna elettorale, o addirittura dell’intero mandato.
Negli anni, la comunicazione in ambito politico è cambiata. Oggi, grazie ai nuovi media e alle piattaforme digitali, è possibile arrivare a un pubblico più numeroso e diversificato rispetto al passato. La comunicazione diventa quindi di fondamentale importanza anche per il l’immagine del politico stesso, che dipende in gran parte dalla sua capacità di esprimersi in modo corretto.
Di particolare importanza, infatti, sono i rapporti che il politico deve tenere in primis con la stampa, che sicuramente è uno dei mezzi che più contribuiscono a restituire al pubblico l’immagine del personaggio politico. Dal sito del partito ai profili social, oggi le nuove piattaforme digitali espongono in modo particolare il politico dal punto di vista mediatico e la comunicazione richiede molta prudenza e astuzia. Il politico deve essere capace di rapportarsi con i giornalisti rispondendo alle domande in modo chiaro, trasparente e comprensibile, senza cadere in equivoci che possono ledere la loro immagine.
Anche nei rapporti con i cittadini, la scelta del modo di comunicare è fondamentale per ottenere il consenso da parte degli elettori. Uno degli errori che spesso vengono riscontrati nei politici, infatti, sta proprio in una comunicazione errata, che molte volte si perde nella retorica vuota. Capita di assistere a comizi urlati, frasi preconfezionate condite con slogan che seguono le mode del momento, senza che, di fatto, il politico di turno abbia qualcosa di concreto da dire.
Per ottenere il consenso dei cittadini, è necessario aprire un dialogo, partendo dal presupposto che è necessario parlare la loro stessa lingua. Il politico deve mostrare empatia, cercando di immedesimarsi nei propri elettori e capire quali sono le reali esigenze del popolo. Concetti troppo ottusi o articolati, spesso nascondono vuoti di concetti, e rischiano di restituire un’immagine di incompetenza. Un politico che comunica in modo chiaro e trasparente, che è in grado di esporre le sue idee in modo convincente, ha sicuramente molte possibilità di ottenere il consenso degli elettori.
Nel caso di errori, diventa di fondamentale importanza saperli riconoscere e correggerli in modo tempestivo. Riconoscere l’errore e, laddove necessario, chiedere scusa, dimostra integrità e onestà di intenti, qualità particolarmente apprezzate dal popolo.
Sostanzialmente, un politico deve saper usare le parole giuste al momento giusto. In politica, una comunicazione corretta è fondamentale non solo per trasmettere in modo efficace il proprio messaggio e suscitare l’attenzione del pubblico ma anche per costruire un rapporto di fiducia con i propri elettori e poter costruire una carriera politica duratura.
Benedetta Zibordi
© Riproduzione riservata