Saranno Juventus, Milan, Inter e Roma le semifinaliste di quest'edizione della Coppa Italia femminile. Diverse le modalità con le quali le “magnifiche quattro” hanno centrato la qualificazione: le due milanesi soffrendo, Juventus e Roma vincendo largamente. La prima compagine a conquistare la qualificazione è stata la Juventus, che sabato pomeriggio ha battuto l'Empoli (già piegato per 5-4 all'andata in Toscana) con un perentorio 5-0, grazie alle marcature di Barbara Bonansea (21'), Cristiana Girelli (30'), Linda Sembrant (60') e Andrea Stašková (79' e 89'). A seguire, è stata la volta del Milan, sceso in campo due ore dopo l'inizio della gara delle juventine: pur fermate in casa sullo 0-0 dal Sassuolo, le “diavolesse” hanno conquistato il passaggio del turno in virtù dell'1-1 maturato all'andata in Emilia. Oggi hanno "staccato il biglietto" per le semifinali anche (nell'ordine) Inter e Roma. Le milanesi, in campo all'ora di pranzo (ore 12:30), sono riuscite a difendere il 2-0 casalingo dell'andata limitando i danni sul campo della Fiorentina, vittoriosa per 1-0 grazie a una prodezza di Louise Quinn al 37'. Tutto facile, invece, per le romaniste con la Florentia San Gimignano: già piegata per 4-0 in casa propria all'andata, la compagine toscana è stata annichilita con un eloquente 6-1. Le reti giallo-rosse portano le firme di Andressa Alves (a segno su rigore al 4'), Agnese Bonfantini (10' e 24'), Lindsey Thomas (34'), Annamaria Serturini (41') ed Emma Severini (75'): di Sofia Cantore (al 14') la rete ospite. Le semifinali, anch'esse strutturate sul doppio confronto andata/ritorno, saranno Roma-Juventus e Inter-Milan: il derby meneghino avrà, quindi, luogo anche in Coppa Italia femminile, dopo l'incandescente sfida dei quarti di finale di Coppa Italia maschile.
La compagine detentrice del trofeo è la Juventus, vincitrice dell'edizione 2018-'19 prevalendo per 2-1 sulla Fiorentina nella finale disputatasi a Parma il 28 aprile 2019: l'edizione 2019-'20, infatti, non conobbe alcun vincitore, in quanto sospesa all'altezza dei quarti di finale a causa della pandemia di COVID-19. Il sodalizio più vittorioso in questa competizione è la Torres di Sassari, che ha iscritto il proprio nominativo nell'Albo d'Oro per ben otto volte (1991, 1995, 2000, 2001, 2004, 2005, 2008 e 2011).
Giuseppe Livraghi
© Riproduzione riservata