Il suo cognome richiama quello della cittadina ove è ubicato l’aeroporto di Cagliari: ci stiamo riferendo, ovviamente, a Eljif Elmas, centrocampista macedone del Napoli.
Il legame tra il numero 7 azzurro (nato a Skopje il 24 settembre 1999) e la cittadina sarda si limita all’omonimia, come (per esempio) quella tra Roberto Baggio e il quartiere milanese di Baggio.
Le buone prestazioni di Elmas ci concedono, però, una facile battuta: il rendimento del giocatore del Napoli ha preso il volo.
Giunto alla compagine partenopea nell’estate 2019 (dopo due stagioni nella natia Macedonia del Nord fra le fila del Rabotnicki Skopje e altrettante in Turchia col Fenerbahce Istanbul), Elmas ha continuamente alzato l’asticella del suo rendimento: 36 presenze (26 in campionato, 5 in Coppa Italia e altrettante in Champions League) e un goal (in campionato) nell’annata 2019-’20, 44 (33 in campionato, 4 in Coppa Italia, 6 in Europa League e una in Supercoppa Italiana) e 3 reti (due in campionato e una in Coppa Italia) nel 2020-’21 e 37 (28 in campionato, una in Coppa Italia e 8 in Europa League) nella corrente stagione, che lo ha già visto andare a segno per ben 6 volte (2 in campionato e 4 in Europa League), battendo il suo primato di reti in Italia e avvicinandosi a quello assoluto (i sette centri della stagione 2016-’17, in Macedonia del Nord).
Importantissimo il suo goal al 5’ della gara di San Siro col Milan (19 dicembre 2021), che ha consentito ai partenopei di aggiudicarsi per 1-0 tale scontro diretto.
Il campionato è ancora lungo (per quanto riguarda le Coppe, invece, il Napoli è ormai fuori sia dalla Coppa Italia sia dall’Europa League), quindi Elmas può ancora migliorare.
Anzi: può continuare a volare, magari eguagliando o superando il suo record di goal.
Giuseppe Livraghi
Fonte della fotografia: Emanuele Gambino (Unfolding Roma Magazine)
© Riproduzione riservata