CALCIOMERCATO MILAN

Si torna a sognare sotto l'ombrellone

stampa articolo Scarica pdf

Con la finale di Champions League di sabato scorso si è ufficialmente conclusa la stagione 2016/2017 per le squadre di club. Mentre la maggior parte dei calciatori si godono le (non sempre) meritate vacanze, per le società di Serie A è ora di dedicarsi anima e corpo al mercato in vista della stagione successiva.

Da quando si è ufficialmente instaurata la nuova proprietà cinese, una delle squadre più attive sul fronte degli acquisti è proprio il Milan, con la coppia Fassone – Mirabelli pronta a far cadere nel dimenticatoio gli ultimi 5 anni della gestione Galliani, una lunga agonia fatta di parametri zero ed improbabili acquisti da procuratori e presidenti cosiddetti “amici”.

Erano infatti parecchi anni che non si aveva l’impressione di un progetto chiaro, con degli obiettivi precisi e la volontà di mettere a disposizione di Montella entro il raduno di luglio la parte più corposa della rosa 2017/2018. Proprio la conferma dell'allenatore, nonostante le continue voci di un possibile cambiamento, è la riprova della volontà di continuare un progetto che in qualche modo era già cominciato un'estate fa, quando la vecchia dirigenza aveva preso i primi contatti con l'attuale presidente Yonghong Lì.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Il primo frutto concreto di questa collaborazione ha il nome di Mateo Musacchio, difensore classe 1990 prelevato dal Villareal per una cifra intorno ai 18 milioni di Euro e già ufficializzato due settimane fa dopo le visite di rito. Il nuovo centrale rossonero porta con sè qualche dubbio sull'affidabilità dal punto di vista fisico, dato le sole 25 presenze collezionate nell'ultima stagione, ma anche la certezza di avere fatto parte della seconda migliore difesa dell'ultima Liga spagnola.

Il secondo colpo già ufficializzato dalla nuova dirigenza arriva invece dal nostro campionato: si tratta di Franck Kessié, ventenne centrocampista proveniente dalla "miracolosa" Atalanta di Gasperini, squadra giovane capace di ottenere un quarto posto i,pronosticabile soltanto 9 mesi fa. Dopo un girone d'andata ad altissimi livelli, l'ivoriano ha disputato qualche mese di alti e bassi a causa di qualche acciacco che si è portato dietro dopo la partecipazione alla coppa d'Africa con la sua nazionale, ma i 28 milioni che il Milan pagherà per lui (tra due anni) sono da considerarsi un investimento importante per il presente ed il futuro della squadra rossonera.

E' invece atteso in Italia per la giornata di oggi Ricardo Rodriguez: esterno sinistro cileno, ma nato e cresciuto in Svizzera, proveniente dal Wolfsburg, col quale è già stato perfezionato un accordo e per il cui arrivo mancano soltanto le visite mediche. Classe 1992, il giocatore dovrebbe accasarsi in rossonero per la cifra di 15 milioni di euro (più eventuali bonus) e andrà ad occupare una zona di campo dove il Milan quest'anno non ha mai trovato un titolare affidabile, tra il tentennante De Sciglio (in uscita direzione Juventus), il perennemente infortunato Antonelli e l'onesto Vangioni.

Questi tre acquisti sono soltanto l'inizio di una campagna per il quale la società rossonera pare avere a disposizione ben 150 milioni per i soli cartellini, con un monte ingaggi pronto ad alzarsi per andare incontro alle necessità tecniche di una squadra che punta a posizionarsi tra le prime quattro in campionato e fare quantomeno una figura dignitosa in Europa League, dopo anni di digiuno continentale.

Quali sono, dunque, i giocatori che faranno sognare i tifosi del Milan in questa lunga estate di mercato?

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

In primis c'è da risolvere il problema in attacco. Dopo una stagione in cui hanno deluso sia Bacca che Lapadula, Fassone e Mirabelli vogliono regalare al Milan una punta di livello europeo che manca dai tempi di Ibrahimovic e in questi giorni si stanno sprecando i nomi, tra vecchie e nuove conoscenze del nostro campionato: da Morata a Belotti, fino a Dzeko e Kalinic.

L'ipotesi più concreta, che in qualche modo è la meno "stuzzicante", è quella dell'attaccante viola, già in odore di partire a gennaio e volenteroso di trovare una squadra più ambiziosa. Dando per scontato che la Roma non vorrà privarsi del suo bomber e che lo spagnolo ha dichiarato di stare bene a Madrid (almeno sabato scorso...), il nome in cima alla lista dei tifosi rossoneri è quello del "gallo", per il quale pare sia stata fatta pervenire una maxi-offerta al Torino di 70 milioni con in aggiunta due contropartite gradite a Mihajlovic: Kucka e Niang.

A proposito di quanto è accaduto a Cardiff, la notizia clamorosa è stata la tribuna di James Rodriguez: il fantasista capitano della nazionale colombiana è stato ufficialmente messo in lista cessioni dal presidente Perez, per una cifra non inferiore ai 50 milioni che non spaventerebbe comunque il Milan, pronto a sognare l'arrivo di un numero 10 che meriti veramente una maglia che negli ultimi anni è stata indossata da giocatori non all'altezza.

Il suo arrivo prevederebbe un cambio di modulo, che riporterebbe Bonaventura a centrocampo e in qualche modo metterebbe Suso a rischio panchina, proprio come alternativa al colombiano, ma Vincenzo Montella ha sempre detto che il modulo utilizzato non è scolpito nella pietra e dunque non ci sarebbe nulla di cui stupirsi.

A proposito di centrocampo, sono due i nomi più che concreti che sarebbero stati selezionati per andare a rinforzare il reparto più debole della squadra. Il primo è quello di Lucas Biglia, giocatore con un solo anno di contratto che ha già praticamente dato l'addio alla Lazio e per il quale manca soltanto l'accordo con Lotito. Il suo arrivo andrebbe a riportare al Milan la figura di quell'uomo d'ordine che manca da quando fu ceduto Pirlo e che Montolivo non è mai riuscito a ricoprire con risultati soddisfacenti.

L'altro nome "caldo" è quello di Tolisso: mezz'ala in forza all'Olympique Lione sul quale è forte la Juventus fin da gennaio, ma sul quale Fassone sta cercando di operare un pressing volto a convincerlo a sposare il nuovo progetto della squadra rossonera. Insieme agli stessi Kessiè e Biglia, andrebbe a formare una mediana completamente nuova, composta da uomini dalle caratteristiche complementari e di altissimo livello per il nostro campionato.

Per quanto riguarda la difesa, stanti i due acquisti già effettuati di Musacchio e Rodriguez, un altro nome caldo è quello di Conti dell'Atalanta. L'esterno nerazzurro, autore quest'anno di 8 goal, ha caratteristiche sicuramente più offensive e sarebbe il sostituto ideale di Abate sulla destra, data la scarsa affidabilità fisica palesata dal terzino azzurro sul quale si cominciano a far sentire gli anni. Per la giornata di giovedì è previsto un incontro tra le parti che potrebbe segnare la svolta per convincere il giocatore ad accasarsi al Milan, per una cifra intorno ai venti milioni di euro.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Dopo anni di sofferenza, insomma, i tifosi del Milan possono finalmente tornare a sognare in grande sul mercato. Non sarà semplice mettere a segno tutti i colpi necessari, per una rosa che ha bisogno di almeno 6 / 7 innesti di alto livello per tornare competitiva, ma le premesse per tornare a vedere una squadra degna del proprio nome nei prossimi anni ci sono tutte.

Per quanto riguarda il mercato in uscita, con la situazione rinnovo di Donnarumma che dovrebbe finalmente concludersi entro una settimana da oggi e il ritorno dei giocatori in prestito alle loro squadre, il primo nome vicino all'ufficialità è quello di Poli: il centrocampista tuttofare è infatti vicino ad accasarsi al Bologna di Donadoni per una cifra che balla tra i 2 e i 3 milioni di Euro.


Matteo Tencaioli

© Riproduzione riservata